Biancoinverno: le piste per pattinare a Milano anche la sera

Sono già una realtà le piste per pattinare a Milano anche la sera e sono quattro, distribuite dal centro alla periferia, a prezzi accessibili per vivere gli sport invernali anche in città, che sono entrate a pieno regime.
Così le possibilità per chi vuole passare qualche ora pattinando in contesti urbani fuori dall’ordinario sono tante e con orari flessibili pensati per tutti, dalle famiglie ai giovani che vogliono vivere una serata diversa.
Collaudato l’anello situato in Via Imbonati, in zona Maciachini, che rimarrà aperta fino al 5 febbraio, ma già nelle ultime settimane ha visto un afflusso record con centinaia di persone presenti specialmente durante i fine settimana. Questa pista aperta il 7 dicembre nell’ambito del programma ”Natale sul ghiaccio, Da Piazzale a Piazza”, con la promozione di Tomaselli Milano, nota caffetteria pasticceria forneria e spazio in continua trasformazione, di via Imbonati, in sinergia con alcune realtà commerciali del Maciachini Center.
Molto apprezzata anche la pista della Fabbrica del Vapore “Ice Alive”, con orario continuato dalle 10 alle 20 e apertura serale prolungata fino a mezzanotte il giovedì e il sabato. Qui, ad accogliere il pubblico anche un punto ristoro, “La Piccola Svizzera”, un grazioso chalet in legno che ricreerà la suggestione di un’ambientazione montana, con la possibilità di gustare la vera raclette, vin brulé e altri piatti caratteristici della cucina elvetica e nordica. Qui l’apertura è prevista fino al 9 marzo.
Una prima assoluta invece per la neonata piazza Gae Aulenti, dove la pista di pattinaggio rimarrà aperta addirittura fino al 2 marzo (con orario 10-24). Appuntamento della famiglia Orfei confermato fino al 12 gennaio ai giardini Indro Montanelli, presso il Villaggio delle Meraviglie, dalle ore 10 alle 20.
Per tutte le piste della città il costo di ingresso è di 5 euro, compreso il noleggio dei pattini.
Sul sito www.comune.milano.it/biancoinverno è possibile consultare tutti gli altri appuntamenti del ricco programma di Biancoinverno, in continuo aggiornamento, dal teatro per i bambini alle visite alle cascine, dai concerti natalizi alle mostre, dai percorsi guidati al Castello Sforzesco alla navigazione invernale dei Navigli.
Sebastiano Di Mauro
22 dicembre 2013