Festeggiati gli ottantantanni della premiata Pescheria Spadari

C’è anche il mare in via Spadari”, cantavano negli anni ’70 Cochi e Renato,famosi cabarettisti milanesi, riferendosi alla Pescheria Spadari, la più antica di Milano.
Situata nell’omonima via dietro piazza Duomo , la Pescheria Spadari festeggia quest’anno 80 anni di attività, essendo stata aperta nel 1933 da Giovanni Battista Bolchini, che con la sua attività contribuì a creare in quegli anni una nuova e originale immagine del “pescivendolo”, a causa dell’eleganza con cui il Bolchini si presentava al mercato del pesce in cravatta e panciotto.
L’immediato successo della Pescheria Spadari convinse Battista a creare una società con altri esperti del mestiere, Franco Campiglio e suo fratello Alfonso, ai quale si aggiunse in un secondo tempo Gaudenzio Maffezzoli, per migliorare e allargare l’attività .
La passione e il senso del dovere dei soci fecero sì che persino durante la Seconda Guerra Mondiale, nonostante gli sfollamenti di massa fuori città, e la difficoltà dei rifornimenti, la Pescheria Spadari aprisse.regolarmente i battenti ogni giorno.
Oggi l’attività è ancora in mano agli eredi delle famiglie fondatrici, che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, per la freschezza e qualità, ed è diventata un insostituibile punto di riferimento per gli amanti del pesce in città.
Negli ultimi anni alla tradizionale offerta di pesce fresco è stato affiancato un servizio di cucina molto apprezzato, che la Pescheria propone durante le ore di pausa pranzo – dal martedì al venerdì dalla 12,30 alle 14,30 – con un’ampia scelta di primi piatti, secondi e frittura, preparati da un eccellente staff, da accompagnare magari con un calice di ottimo vino.
E per festeggiare questa data, alla quale auguriamo di aggiungerne molte altre, la Premiata Pescheria Spadari ha invitato Clienti e Amici Giovedì 21 novembre dalle ore 18 alle 21 per brindare e degustare alcune delle specialità che l’ hanno resa celebre negli anni .
Annamaria Demartini
17 dicembre 2013