Al Ca’Bianca di Milano, si ricomincia a ridere come ai vecchi tempi

Ieri martedì 26 Novembre e stato inaugurato al pubblico il Ca’ Bianca, di via Lodovico Il Moro 113\117 a Milano, che festeggia con cinque giornate ininterrotte, fino a sabato 30 Novembre a partire dalle ore 20,00.
Lo storico locale milanese inaugura anche la stagione di Cabaret del Comic Club, e lunedì scorso, con una serata speciale ad inviti per amici è stato presentato alla stampa, rievocando vecchie emozioni.
Tanti gli amici, colleghi, artisti, tutti in allegria per ricordare e promuovere il sano divertimento, quello vero, quello di una volta, che non è quello della Tv.
Le prime parole da sottolineare sono echeggiate nell’aria durante il pre-spettacolo, tra un ottimo risotto ed un buon bicchiere di vino e tanto altro, che oltre al palato hanno deliziato le orecchie degli ospiti nel percepire la verità di una splendida frase: “… Ci si vuole ributtare, tutti noi, in questa affascinante scommessa, per il primitivo piacere di regalare vero spettacolo ad un pubblico partecipe, in una sola parola, vero… “, il concetto poi veniva ancor meglio esplicato sottolineando il piacere di prendere parte ad uno spettacolo che non ti “condanna” ma che ti fa godere in pieno il gusto del palcoscenico. Così veniva paragonato il frenetico e a volte spietato mondo della televisione italiana con l’affascinante profumo delle tavole di un palco e con l’essenziale quarto muro: il pubblico, che è a disposizione dell’improvvisazione di tutti gli artisti.
L’accoglienza calorosa e cordiale è arrivata dai padroni di casa, Gennaro D’Avanzo, direttore del Nuovo Teatro San Babila e Danilo Arlenghi, presidente Party Round Event & Pro(e) motional service. Il primo svolgerà la funzione di direttore generale del Comic Club proponendo I Giovedì del Ca’Bianca, in modo teatrale e dando vita sia all’organizzazione di spettacoli comici teatrali itineranti e alla realizzazione di programmi televisivi e radiofonici con il marchio Comic Club, mentre il secondo ha avuto l’onore ed il piacere di organizzare il taglio del nastro della “nuova stagione” del Ca’ Bianca con il suo stile unico nel dar vita agli eventi.
Il filo conduttore della serata viene contrassegnato ed impreziosito dalla presenza di volti noti della vecchia guardia, di comici esplosivi e di nuove leve che avranno modo di mettersi in luce durante l’arco dell’anno. E’ stato divertente ed emozionante vederli tutti insieme: Nanni Svampa, Lino Patruno, Wilma De Angelis, Sergio Vastano, Enrico Beruschi, Cluadia Barbieri, Massimo Costa, Marisa Rampin, Leone Di Lernia e tanti altri.
Infatti lo scopo del Comics Club vuole essere di rispolverare le buone abitudini del mondo del cabaret e di come un personaggio, un monologo e i dettagli dello spettacolo siano scritti, rivisti, provati ed in fine vissuti sul palco. Questo vuole essere l’invito sia al pubblico che, potrà “solamente” godere delle frizzanti serate al Ca’Bianca, che dagli artisti, affermati o meno, che vogliano prendere parte al progetto e regalarsi un confronto reale di alta qualità sia con i propri colleghi che con una rinata atmosfera da elitè milanese.
Ed è così che il brillante Nino Formicola, in arte conosciuto come Gaspare, direttore artistico del progetto, invita Al Ca’ Bianca – Comic Club, dicendo che sono iniziati i provini e le selezioni per comici di varie tipologie: cabarettisti, imitatori, maghi bizzarri e ameni, cantanti umoristici, mimi particolarmente originali e buffi, attori comici, barzellettieri, autori spigliati, innovativi con spiccato senso dello humor, ballerini ‘scherzosi’ con gag , vignettisti, caricaturisti, presentatori molto brillanti, e……tutto quanto è comico, ma da ridere !!!!!
Quindi il mitico locale avrà le sue cinque giornate, ininterrottamente da martedì a sabato la Milano della borghesia e alta società, dello spettacolo, della buona cucina e del divertimento, non poteva non avere più un fervido epicentro mondano come lo storico locale, il Ca’ Bianca.
Il leit-motiv della scommessa arriva proprio perché voluta intensamente come risposta ad un periodo storico-sociale non troppo luminoso, per quanto riguarda la qualità spettacolare degli eventi e la cura della direzione artistica.
Essa, infatti, è spesso approssimativa e quello che si va perdendo è sacro, ma distrattamente viene schiacciato e malamente spacciato come qualità, quando invece non è improvvisandosi direttori artistici o organizzatori di eventi che lo si diventa.
Purtroppo non è la presunzione delle mie parole che lo determina ma, la reazione compiaciuta o meno del pubblico. Basta soffermarsi ad osservare gli occhi dello spettatore all’uscita del cinema: così funziona per i film.
Per il vero spettacolo, vi aspetta il Ca’Bianca: ciak si gira!
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria al cell. 335 6815268 oppure al tel. 02 2610052 (orario ufficio) o anche via mail: cabiancacomicclub@gmail.com
non dimenticate di seguire il Cà bianca anche sul social Face Boock a questo link https://www.facebook.com/groups/584245974956536/?fref=ts
Prendete nota infine che al Cà Bianca troverete una cena con cinque degustazioni ”della nonna’‘ di piatti tipici della tradizione più antica di ogni regione italiana e dalle ore 22.30 animazioni ai tavoli e spettacoli di varia comicità sul palco con artisti emergenti e celebri.
Costo ad personam € 35,00 (cena completa con vino e acqua, spettacoli e parcheggio gratuito).
Antonio Provitina
27 novembre 2013