Carrefour – Un crocevia di esperienze Evento finale al Teatro Elfo Puccini di Milano

Domani 2 ottobre, al Teatro Elfo Puccini, il primo degli appuntamenti dedicati al drammaturgo togolese Kossi Efoui, in cui saranno messi in scena cinque corti teatrali, che introdurranno l’appuntamento finale del 3 ottobre, in cui sarà messa in scena, in prima nazionale, lo spettacolo Che la terra vi sia leggera di Kossi Efoui, preceduto dall’incontro con l’autore ed il regista.
Questi i cinque corti teatrali di oggi 2 ottobre:
CARCERI D’ARIA di Uber Carravetta
GLI ORCHI di Letizia Catarraso
DONNA di Cecilia Montomoli
SCUOLA DI CADUTA PER FOGLIE di Chiara Rodeghiero
FUORI TUTTO TACE di Alberto Cavalleri
Regia Mamadou Dioume
Con Mateo Çili, Maura Di Biasio, Vittorio Di Mauro, Marco Giacomini, Massimo Giudici, Flavia Gramaccioni, Noemi Grasso, Cèline Lombardi, Cecilia Montomoli, Federica Sansevero, Valentina Scattolin e Andrea Viganò.
Musiche originali dal vivo Giulio Berutto, Ruggero Caverni, Kacem El Attioui e Noemi Grasso.
Disegno luci Cristian Laface
Produzione Atelier Teatro
La rassegna CARREFOUR – UN CROCEVIA DI ESPERIENZE è un progetto di Atelier Teatro, in collaborazione con Institut Français Milano e Comune di Milano, che riunisce attività pedagogiche, formative e creative dedicate ai mestieri del teatro. Il progetto, coordinato da Mamadou Dioume (direttore artistico dell’Associazione), si rivolge alle giovani generazioni con l’obiettivo di gettare un ponte che consenta la condivisione di esperienze e percorsi umani apparentemente lontani, attraverso l’esperienza di scrittori, attori e musicisti emergenti, diretti da professionisti del panorama teatrale nazionale e internazionale – Kossi Efoui, Mamadou Dioume e Giulio Berutto.
Questi, si sono confrontati con un processo creativo in cui tutte le componenti della realizzazione teatrale si influenzano e arricchiscono vicendevolmente sin dalle prime fasi di lavoro. Questo Crocevia di esperienze ha dato vita a uno spettacolo molteplice in cui atmosfere, stili, immagini e sogni del reale si avvicendano e si intersecano come in un caleidoscopio puntato sul presente.
Cinque storie stilisticamente e narrativamente diverse che rivelano un’urgenza comune: raccontare l’anelito alla libertà e la sensazione di prigionia dell’esperienza quotidiana. Le condizioni sociali, il lavoro, la mancanza di orizzonte, la paura della morte e della solitudine, il corpo fisico, i sogni e l’inevitabile correre del tempo sono i temi portanti di queste storie, che ci accompagnano in un viaggio, dai toni ora leggeri ora più gravi, nel mondo interno dell’uomo contemporaneo.
Sebastiano Di Mauro
2 ottobre 2013
INFO:
Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33
Biglietti 1 giorno 15 Euro 2 gg. 25 euro
info@atelierteatro.it – www.atelierteatro.it
3428170851