Puliamo il Mondo ai nastri di partenza a Milano

di Sebastiano Di Mauro
Dal 16 al 25 settembre, cittadini e scuole armati di guanti e ramazza, contro il degrado ambientale!
Come ogni anno torna a Milano l’appuntamento di Puliamo il Mondo con una fittissima agenda di appuntamenti, che per 10 giorni dal 16 al 25 settembre, attiveranno gli operatori del volontariato ambientale. Nelle giornate di pulizia, organizzate da Legambiente in collaborazione con Amsa, si ritroveranno migliaia di volontari, una trentina di scuole rappresentanti delle istituzioni e personaggi dello spettacolo. Tutti armati di guanti e ramazza per pulire la città da degrado e rifiuti.
Quest’anno la campagna ambientale di volontariato, giunta alla diciannovesima edizione, sarà un Puliamo il mondo un po’ “diverso”. Domenica 18 settembre a Santa Giulia, alla fine della promenade di via Cassinari 30, oggi ingabbiata a causa della bonifica in corso e del sequestro giudiziario, ci sarà un flash mob in diretta Rai a partire dalle 9.45 ed insieme ai volontari di Legambiente e ai cittadini dei comitati di quartiere, che richiedono interventi di bonifica per i terreni inquinati, sono attesi il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, l’Assessore all’Urbanistica, Lucia De Cesaris, il presidente della Commissione Urbanistica del Comune, Roberto Biscardini, il Presidente della Commissione Trasporti, Carlo Monguzzi, la presidente di Amsa, Sonia Cantoni, il vice direttore nazionale di Legambiente Andrea Poggio e il presidente di Legambiente Lombardia, Damiano di Simine e il comico di Zelig Leonardo Manera.
“Nonostante la crisi – ha detto Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente – il bisogno di bello e pulito in città non cala. Quindi noi cittadini non molliamo e ci aspettiamo che Comune e Amsa facciano altrettanto, nonostante i pesantissimi tagli previsti dalla manovra del Governo. Solo a Milano si sono prenotati più di tremila volontari ma puntiamo a confermare i diecimila dello scorso anno”
Si inizia venerdì 16 settembre al Parco Lambro, alle 10.00, con la pulizia della roggia di via Van Gogh e di parte delle rive del fiume Lambro ad opera dei volontari del Circolo Legambiente Vivi con Stile in collaborazione con i dipendenti dell’azienda KPMG. Il giorno seguente si moltiplicano gli appuntamenti: i volontari del Circolo Crescenzago e del Ce.A.S. hanno scelto ancora il Parco Lambro, questa volta in via Marotta 8 per la pulizia della roggia. Alla mattinata di pulizia parteciperanno anche il vice sindaco di Milano, Maria Grazia Guida e l’assessore all’ambiente Pierfrancesco Maran. Sempre nella mattina del 17 i volontari saranno impegnati nella pulizia dei Giardini di Porta Venezia insieme a ITC Milano. Il pomeriggio, invece, ci si sposta al Parco Alessandrini, di fronte alla cascina per la pulizia della zona adiacente all’orto con la partecipazione del Centro Psico Sociale Zona 4.
Puliamo il mondo continua però anche il week end successivo con le due giornate dedicate alle scuole: il 23 e il 24 settembre verranno organizzati momenti di pulizia nei cortili e nei giardini scolastici, per le vie della città e in parchi e giardini pubblici con un’attività di educazione ambientale che coinvolgerà studenti, insegnanti ed esperti di Legambiente e altre associazioni.
Le notizie su Puliamo il mondo e gli appuntamenti aggiornati sono consultabili sui siti: www.puliamoilmondo.it o www.legambiente.org
16 settembre 2011