Barcellona tra la Nave di libri e le rose di Sant Jordi
Icons
5 Marzo 2024

Barcellona tra la Nave di libri e le rose di Sant Jordi

Un evento con radici profonde nella tradizione catalana. "La Nave di Libri", che partirà da Civitavecchia, celebra il 23 Aprile, Giornata del Libro e delle Rose, una delle ricorrenze più emblematiche di Barcellona, in onore della leggenda di San Giorgio.

di Jasmine Gheorghe

Condividi:

Lunedì 11 marzo verrà presentata a Roma l’undicesima edizione de La Nave di Libri per Barcellona guarda all’Europa, che si terrà dal 20 al 25 aprile.

Questo in occasione del 23 aprile, festa di San Giorgio, una giornata tradizionalmente all’insegna di libri e rose.

Ospiti d’onore, a bordo della nave, saranno Eugenio Bennato e la sua band, così come molti altri artisti e gli studenti del progetto Erasmus+.

Una Nave di Libri e musica

La Nave di Libri partirà da Civitavecchia il 20 aprile, per arrivare in Catalogna. Tra i principali enti organizzatori figurano Agra Editrice, Leggere:tutti e Grimaldi Lines

Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e dell’ANP, il progetto riunirà un ensemble di artisti, che leggeranno alcuni brani dei più grandi poeti della storia.

Il tutto accompagnato dalla musica di Eugenio Bennato, vincitore del Premio Lunezia per il brano “Grande Sud”.

Un momento cruciale sarà poi l’incontro con le nuove generazioni, ovvero con gli studenti Erasmus+ del progetto Desibook (provenienti da Bulgaria, Turchia, Grecia, Spagna e Italia), accompagnati dai loro insegnanti.

Barcellona e San Giorgio

A Barcellona, il 23 aprile è sempre una ricorrenza unica, perché fonde la Giornata Mondiale del Libro con la festa di Sant Jordi (San Giorgio). Ciò significa solo una cosa: libri e rose ovunque

San Giorgio è l’eroe che ha liberato il popolo catalano dal drago, regalando una delle rose sgorgate dal corpo della bestia alla principessa.

San Giorgio e il drago, Paolo Uccello.

Tradizionalmente San Giorgio è infatti considerato patrono della città e degli innamorati, perciò l’usanza vuole che gli uomini regalino rose alle donne e che queste ricambino con i libri. 

La festa viene magistralmente sintetizzata dalla celebre Casa Batlló, opera magistrale dell’architetto Antoni Gaudí. 

Dal 21 al 23 aprile infatti la facciata dell’edificio, le cui linee richiamano quelle del corpo del drago leggendario, si riempie anche di rose.

Casa Batlló, Barcellona.

Libri su libri

Inutile dire che negli ultimi anni i regali a Barcellona si sono sovrapposti, perciò chiunque riceve sia libri che rose, che possono essere comprati alle innumerevoli bancarelle che spuntano per le strade.  

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è stata istituita dall’UNESCO nel 1995, su ispirazione proprio della preesistente giornata spagnola del libro, voluta dal re Alfonso XIII nel 1931.

Si è avuta quindi una sovrapposizione di eventi che, insieme all’iniziativa della Nave di libri, sono andati tutti nella stessa direzione: ribadire il valore universale, aggregante e persino romantico del libro.