Biografia
Articoli
Quando Risiko diventa realtà
Era tempo che l’intera platea internazionale non assisteva, come in questi giorni, a un’atmosfera di tensione bellica. Fra eventi nel mondo e militari nelle città, le generazioni di oggi sembrano vivere momenti di intorbidita paura. Partendo dal Vietnam passando per le guerre del Golfo, fino alle invasioni di Afghanistan e Iraq nel post 11 settembre, la sensazione attraverso questi…
CommentiIl pallone, il proprietario e le regole
La legge elettorale è una legge decisiva per uno Stato democratico, lo specchio della volontà popolare. La sua importanza è inimmaginabile: senza, non c’è attività parlamentare. E il serbatoio della democrazia sarebbe vuoto. Le leggi elettorali seguono vari schemi e tipologie che si allacciano alla fisionomia di un paese. Ci sono infatti norme a sistema maggioritario o ancora a…
CommentiLa polvere sotto il tappeto
Il consiglio di Stato ha emesso una sentenza a dir poco esplosiva, una miccia al mai sopito tema delle unioni omosessuali. Respingendo, e quindi decretando l’ invalidità dei matrimoni, ora ci si domanda se sia realmente il momento di rendere chiara e concreta – in un paese lento se si parla di riformismo culturale – l’ ipotesi di affrontare questa…
CommentiI conti della serva
Anche quest’anno il Governo si fa – e ci fa – i conti in tasca andando preventivamente a fare un bilancio di quelli che saranno le cifre – con eventuali sconti – per l’anno a venire. Ieri in conferenza stampa l’esecutivo guidato dal premier Renzi ha delineato il contenuto della legge di stabilita. Discussa in seno al consiglio dei ministri,…
CommentiRiforma Senato, progresso o involuzione?
Con la discussione del disegno di legge Renzi sta giocando a fare lo statista, ma le sorti della democrazia in Italia – sull’onda di un riformismo patinato -sono messe a dura prova. Il ddl Boschi, la riforma che cambierà le sorti del Senato, continua a tenere banco sia dentro che fuori dalle aule parlamentari. Il testo prevede “disposizioni per il…
Commenti