Biografia
Articoli
Van Gogh, cantore dell’anima degli umili
La sensibilità di Van Gogh verso la civiltà contadina, in 120 opere, per la maggior parte disegni, che documentano la sua attenta ricerca espressiva. Al Kröller-Müller Museum di Otterlo (Olanda), fino al 9 aprile 2017. (www.krollermuller.nl) OTTERLO – È ancora attuale il messaggio di una pittura che guarda alla dignità del lavoro e alla bellezza, estetica e spirituale, della natura?…
CommentiFirenze antica, fra leggenda e realtà
Maurizio Fantappié, cultore di storia locale, pubblica per Polistampa (etichetta Sarnus), il suo saggio sulle origini della città. Pp. 140, Euro 12. FIRENZE – Se la Firenze rinascimentale o quella dei Lorena sono state ampiamente studiate e fissate sulle pagine di innumerevoli volumi, gli aspetti della città antica – quella che precede l’anno Mille -, restano ancora oggi ai margini…
CommentiIl Soffici “europeo” dell’anteguerra
Una mostra di studio che accosta il Soffici pittore al Soffici critico e scopritore di nuove correnti artistiche. Fino all’8 gennaio 2017, alla Gallerie degli Uffizi. www.gallerieuffizimostre.it. FIRENZE – In quel primo scorcio di Novecento l’Italia umbertina sopravviveva a se stessa, con la ferita di Adua ancora fresca e una vita intellettuale ancora lontana dalla scena europea più avanzata, in particolare…
CommentiLudovico Antonio Muratori, storico e pensatore
Il panorama del primo Settecento italiano, ricostruito nelle lettere di colui che fu uno dei più lucidi intellettuali dell’epoca. Edito per i tipi di Olschki, il volume numero XXVI dell’Edizione Nazionale del Carteggio di Ludovico Antonio Muratori, (pp. 541, Euro 110), contiene 483 (139 quelle di Muratori), riunite dal curatore Corrado Viola. L’Italia del Settecento viveva di contraddizioni, stretta fra le…
CommentiAi Weiwei, l’arte come voce di libertà
Presentata questa mattina in Palazzo Vecchio, l’anteprima della mostra Ai Weiwei. Libero, visitabile a Palazzo Strozzi dal 23 settembre al 22 gennaio prossimi. Curata da Arturo Galansino (direttore della Fondazione Palazzo Strozzi), si tratterà della prima mostra in Italia dedicata all’artista dissidente cinese Ai Weiwei, che sarà presente nel giorno dell’inaugurazione. www.fondazionepalazzostrozzi.org FIRENZE – L’arte, quella vera, è strumento di…
Commenti