Biografia
Articoli
Il Piccolo raddoppia le giornate aperte al pubblico: oltre la Domenica, due repliche pomeridiane al Sabato
Due attori, Davide Gasparro e Federica Gelosa, giovanissimi talenti neo-diplomati alla Scuola di Teatro del Piccolo diretta da Luca Ronconi, guidano il giovanissimo pubblico in un itinerario che percorre il Teatro Strehler dalle aree “pubbliche” (il foyer, la sala) fino agli spazi di lavoro meno conosciuti, come la sartoria dove nascono i costumi, l’attrezzeria, “scrigno” sotterraneo che contiene migliaia di…
Commenti“Follia”
La Galleria d’arte Milanese Statuto 13 del Dr. Massimiliano Bisazza ospita una nuova mostra di artisti contemporanei La mostra doppia personale di pittura di Irene Aversano e Mario Digennaro, La Follia: un tema volutamente provocatorio. Il disagio mentale presenta tante e tali differenziazioni che sembrerebbe difficile racchiuderle tutte in una stessa espressione, spesso usata in modo dispregiativo. Ma la parola…
CommentiLe Troiane: Il coraggio delle donne contro violenza e guerra
Un’originale rivisitazione della tragedia di Euripide proposta da Mitipretese, una compagnia tutta al femminile, con Gianna Giachetti, Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres. Le Troiane, in scena al Teatro Studio dal 22 ottobre al 2 novembre, è una originale rivisitazione della tragedia euripidea: Ecuba, Cassandra, Elena e Andromaca simboleggiano il coraggio e la forza delle donne nel riaffermare la…
CommentiLa coscienza di Zeno spiegata al popolo
Spettacolo umoristico che spiega il pensiero Sveviano attraverso scorci della sua più celebre opera. “La vita non è né brutta né bella, ma è originale!” Questo è lo spirito della ironica e spregiudicata operazione di rilettura de La coscienza di Zeno. Uno spettacolo in forma di happening, diverso ad ogni replica, shakerato e servito da Paolo Rossi e dalla Compagnia…
CommentiGiovinezza di Pasolini
Pier Paolo Pasolini in un testo scritto da Gianni Borgna, l’omaggio allo scrittore friulano scomparso lo scorso Febbraio Una giovinezza enormemente giovane, uno spettacolo che si sgrana intorno a un monologo, presagio, quasi divinatorio, richiamato attraverso l’evocazione della sua opera, a consacrarne dall’altro l’intuizione profetica sul piano sociale e politico. Ne nasce una messinscena profondamente evocativa della capacità di Pasolini…
Commenti