“Italy in A Day” sbarca sulla Rai in prima Tv

Il 27 settembre è stata la data scelta per la prima tv di “Italy in a Day: un giorno da italiani”, che ha incollato allo schermo 1.896.000 telespettatori. In una maratona senza pubblicità è approdato sul palcoscenico di Rai 3 il film di Gabriele Salvatores che era già stato presentato alla Mostra del cinema di Venezia di quest’anno nella sezione fuori concorso. Anche se i dati dello share non riescono ad entusiasmare, rimane l’offerta al pubblico televisivo di uno spettacolo di qualtà.
È la spettacolarità della vita di tutti i giorni quella che è trapelata nei 75 minuti di Italy in A Day, un mosaico di 632 video frutto della partecipazione di decine di migliaia di italiani, che liberamente hanno inviato 44.197 video totali al team incaricato della selezione delle scene. Racchiuso in 24 ore, dalla notte prima dell’alba fino al tramonto del sole, spezzoni di una giornata qualunque, quella del 26 ottobre 2013, diventano una pellicola di alta qualità. Attraverso la tantissime telecamere dei partecipanti al progetto ha trovato espressione il bisogno di raccontarsi di un’italianità che si narra nei ritmi di tutti i giorni, nelle ricorrenze dei compleanni, fino ad arrivare agli eventi straordinari come nascite e matrimoni. Quella che Italy in a Day ha la forza di rappresentare è anche l’Italia delle paure, delle solitudini, di chi è lontano da casa, in mezzo all’Oceano Atlantico così come sospeso a 330 km da terra nella Stazione Spaziale Internazionale.
Il paradosso è quello di un giorno qualunque, di una mero numero sul calendario, che attraverso lo schermo si ritrova ad essere, scioccantemente, evento televisivo, storia. Dall’incredibile lavoro di 40 persone che hanno visionato più di 2.200 ore di registrazioni inviate irrompe un’insospettata spettacolarità in quell’anonimo andare e venire di accadimenti racchiusi tra il sorgere e il tramontare del sole, tra nascita e morte, lavoro e riposo, riflessione ed azione. Da uno dei tanti improvvisamente ci si riscopre protagonisti della trama a volte drammatica, a volte comica, a tratti epica ed entusiasmate della vita. La magia di questo film è quello di farci ritrovare un po’ più sensibili ai particolari, un po’ più attenti alla realtà di tutti i giorni. E forse anche un pò più umani.
Vedi sotto il trailer ufficiale del film.
Daniele Di Giovenale
28 settembre 2014