Affettività e carcere: un progetto di riforma. Intervista all’avvocato Sarah Grieco

Affettività e carcere: un progetto di riforma. Intervista all’avvocato Sarah Grieco

Nell’ultimo periodo si è tornato a parlare del sistema carcerario italiano. Tra i principali fatti di cronaca ci sono due eventi che hanno colpito l’opinione pubblica: un detenuto è morto a soli 28 anni a Torino, dopo aver perso 25 chili in sette mesi mentre a settembre, a Roma, una donna si è ritrovata a partorire in cella senza assistenza medica. Ma la situazione già critica delle carceri italiane è peggiorata nell’ultimo periodo pandemico. Il distanziamento imposto dalle norme anti-Covid ha reso ancora più difficili i contatti tra i detenuti e le famiglie. Allo stesso tempo però ha messo in luce problematiche già presenti da molti anni e mai risolte. Ne abbiamo parlato con la responsabile della "ricerca-intervento" condotta dall’Università di Cassino finalizzata all’elaborazione di una proposta di legge che metta al centro un tema fondamentale per la tutela dei detenuti come l’affettività.
foto-articolo
Attualità - 5 Gennaio 2022

di Marta Giorgi

Condividi: