Io lavoro per la morteSandra Toffolatti e Nicola Russo sulla scena del Teatro Elfo Puccini

Io lavoro per la morte: l’incontro di due rette parallele

Io lavoro per la morte è sino al 24 febbraio 2019 al Teatro Elfo Puccini di Milano. Nicola Russo, in scena insieme a Sandra Toffolatti, firma testo e regia di questo spettacolo originale, dal titolo enigmatico, dove la narrazione procede su due piani distinti, come su due rette parallele, solo apparentemente destinate a non incontrarsi. […]

La classe, di Vincenzo Manna, regia Giuseppe Marini

La classe: la cultura come riscatto

Giuseppe Marini firma la regia di La classe, una sinfonia inquietante di urla di rabbia e dolore di giovani studenti liceali “dimenticati”; la drammaturgia incisiva e violenta di Vincenzo Manna parla la loro lingua, si riempie dei loro gesti forti, volgari e aggressivi, del loro esibizionismo necessario a non sentirsi invisibili. In scena al Teatro […]

28 battiti, l'attore Giuseppe Sartori

28 battiti: passione insana o pressione di altri?

28 battiti, di Roberto Scarpetti, è il racconto-confessione di un marciatore agonista, andato in scena dal 11 al 16 dicembre 2018, al Teatro Elfo Puccini di Milano. Dopo varie medaglie d’oro, preso nell’ingranaggio della marcia che crea e distrugge il mito del campione, non potendo accettare di non essere il più forte, il marciatore decide […]

Elio De Capitani legge Frankenstein, il racconto del mostro

Frankenstein, il racconto del mostro che voleva essere amato

Frankenstein, il racconto del mostro, da Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno di Mary Shelley, è al Teatro Filodrammatici di Milano dal 12 al 19 dicembre 2018. É un racconto toccante, che Elio De Capitani ha il pregio di narrare in questi tempi randagi dove si preferisce alzare muri contro l’altro anziché conoscerlo e riconoscerlo. La lettura recitata, […]