Elezioni europee 2024: il dilemma strategico italiano

Elezioni europee 2024: crescita dell’interesse, ma anche degli euroscettici. Italia divisa sul ruolo UE, tira e molla politici in vista.

L’Italia fuori dalla Via della Seta: Meloni formalizza la nota di abbandono

L’accordo del 2019 sancito dal governo Conte è stato annullato. La Meloni firma per abbandonare la Belt and Road Initiative. 

Terre rare: una sfida per l’Europa

Cellulari, hard disk , schermi, biciclette e auto elettriche, turbine eoliche, robot: né le nuove tecnologie, né la transizione ecologica sono pensabili senza terre rare.

Caccia al diplomatico: Meloni cerca un consigliere

A Palazzo Chigi gira voce che la decisione per la nomina del futuro consigliere diplomatico è stata presa. Meloni dovrebbe incaricarlo a breve.

Il ruolo di Hezbollah nella crisi mediorientale

Tra tutte le realtà passate ultimamente in prima pagina sui giornali, il nome di Hezbollah è sicuramente uno dei più ricorrenti.

Vivere in un Paese senza esercito: la Costa Rica e la cultura della pace  

 “Si abolisce l’esercito come istituzione permanente. Per la sorveglianza e il mantenimento dell’ordine pubblico, ci saranno le forze di polizia necessarie…”    Costa Rica commemora questo 1° dicembre 75 anni dalla presa di decisione, coraggiosa e visionaria, di abolire l’esercito nel Paese. Questa pietra miliare della nostra storia ha profondamente influenzato diversi aspetti della nostra vita, […]

Kissinger, l’uomo che agiva da solo

Henry Kissinger è morto all’età di cento anni: come l’ex Segretario di Stato americano di Nixon e Ford ha cambiato il mondo

EXPO 2030: Roma è fuori. La vittoria schiacciante di Riad con 119 voti

L’Expo 2030 si terrà a Riad, una vittoria schiacciante con 119 voti favorevoli; nessun ballottaggio, nessun dubbio. Roma ha subìto una grande sconfitta, evidenziata dalle parole dello stesso Gualtieri: “Una brutta sconfitta, siamo amareggiati”.  La capitale giunge terza con 17 voti, perfino dopo Busan che ne ottiene 29.  I voti dei 165 delegati dei Paesi […]

Se ipsum accusare: Filippo Turetta e il diritto di non rispondere

La facoltà di non rispondere è un diritto che va assicurato all’indagato, in particolar modo durante un interrogatorio di garanzia. Filippo Turetta, indagato per l’omicidio di Giulia Cecchettin, si è inizialmente rifiutato di parlare, avvalendosi dunque di un suo diritto. Qual è il motivo e secondo quali norme è garantito?