La commedia all’italiana: il volto di una nazione in continuo cambiamento

La commedia all’italiana, nata a partire dal 1958 e terminata negli anni ’80, rappresenta uno dei momenti d’oro del cinema nazionale. Lo spirito critico e l’ironia si fondono per dare vita ad un carattere ottimistico, proprio del tempo.  Si tratta di un genere ibrido che si muove nel terreno del comico ma incorpora, oltre al tragico, altri […]

Madres Paralelas: Almodóvar, le madri e la forza della Memoria

Madres Paralelas: Almodóvar, le madri e la forza della Memoria Madres Paralelas è il nuovo film di Pedro Almodóvar, proiettato durante la serata di apertura della 78esima Mostra del Cinema di Venezia 2021.  In questa storia che parla di maternità, il regista esprime tutta la sua sensibilità ma inserisce anche un elemento politicamente impegnato sulla Guerra Civile spagnola. Strazio che ha diviso e […]

Lumière: l’innovazione delle immagini in movimento

Il cinematografo Il 19 ottobre del 1862 nasceva a Besançon Auguste Lumière, fratello di Louis Lumière (5 ottobre 1864), entrambi considerati i primi cineasti della storia.  Il cinematografo dei fratelli Lumière rappresenta la prima forma di vero e proprio cinema: la proiezione di fotografie scattate in rapida successione così da dare l’illusione di movimento, di fronte ad un […]

A Chiara: la ’ndrangheta attraverso gli occhi dell’ingenuità

La trilogia dell’emarginazione A Chiara, al cinema dal 7 ottobre, fa parte di una trilogia di film firmata Jonas Carpignano e ambientata a Gioia Tauro. Il film ha vinto l’Europa Cinema Label alla Quinzaine des Réalisateurs, premio che consentirà alla pellicola di ricevere il sostegno dell’Europa Cinemas Network. Il regista italoamericano è giovane e irriverente, ha […]

Lettera a James Dean: per sempre giovane e ribelle

Caro James, Chissà se saresti diventato un vecchio saggio oppure se avresti conservato la tua indocilità. Chissà quante altre emozioni ci avresti regalato nelle sale cinematografiche e sui tabloid.Ti do del tu perché in teoria hai ancora 24 anni, l’età che avevi quando ci hai lasciato a causa di quel maledetto incidente. Di fronte a quell’auto, […]

Pasolini di Abel Ferrara, sfiorare la vita violenta

Il regista Abel Ferrara ha voluto omaggiare il poeta ed artista completo Pier Paolo Pasolini con un film incompleto e irregolare sul suo ultimo giorno di vita. Un arduo proposito quello di mettere in scena la vita di un personaggio così rivoluzionario e oscuro, ma scaturito da una profonda passione e un attento studio degli […]

Overseas: imparare i lavori domestici per avere un’opportunità all’estero

Centro di formazione Sembra anacronistico pensare che nelle Filippine esistano dei centri di formazione per i lavori domestici, ma è così e ce lo mostra la regista sud-coreana Sung-a Yoon nel suo docufilm intitolato Overseas. Per la realizzazione di questo progetto cinematografico ci sono voluti ben 5 anni, mentre le riprese si sono svolte in soli 2 mesi.  L’idea […]

Nevia, una storia di riscatto al Piccolo Cinema America

Nella programmazione del Piccolo Cinema America, a Roma nel parco di Monte Ciocci, questa estate troviamo Nevia, un’opera prima, un “piccolo film” come lo definisce umilmente la regista Nunzia De Stefano. Piccolo ma gigante, nella sua potenza espressiva targata Napoli. La capacità tecnica ed eloquente della regista è confermata poi dalla scelta di Matteo Garrone […]

Better Days: un pugno nello stomaco di violenza e d’amore

Better Days è un inno di speranza per un avvenire vincente e avvincente, un melodramma made in Cina che tratta il tema del bullismo adolescenziale in maniera molto profonda. Giorni migliori di quelli passati tra le violenze e le derisioni sui banchi di scuola, magari per una colpa non colpa concatenata. Derek Tsang è il […]