Seconda stella a destra… la storia dell’isola che non c’è: l’Isola di Sandy

Sir James Matthew Barrie la teorizzò quasi per gioco nel 1902 creando il personaggio di Peter Pan (il bimbo che si rifiuta di crescere e passa la sua infanzia sull’Isola che non c’è), Edoardo Bennato riprese il concetto nel 1980 nell’album “Sono solo canzonette” ma dal 2012 ne abbiamo la certezza l’Isola che non c’è esiste.
Facciamo chiarezza; l’Isola di Sandy è un isola fantasma posizionata tra la Nuova Caledonia e l’Australia ed è riportata su tutte le mappe, da quelle geografiche fino al modernissimo Google Maps ma in realtà quest’isola non esiste.
Nel 2012 fu proprio una spedizione battente bandiera australiana a certificare la non presenza dell’isola in base alle coordinate riportate sulle mappe.
I perché dell’esistenza di questa isola fantasma possono essere principalmente due: avvistata per sbaglio la prima volta, la posizione isola fu copiata e replicata su tutte le cartine dal 1880 fino ai giorni nostri, la seconda versione è che si tratti di un errata interpretazione dei dati forniti dal satellite.
di Lorenzo Bruno
20 maggio 2014