Categoria: La scuola di Atene – Dell’arte e de i costumi

“Si ritiene generalmente che, tra le cose degne d’esser notate, questi animali non conoscevano affatto l’uso né dei bossoli, né dei dadi, ma poiché avevano dei re e conseguentemente delle guardie, si può naturalmente presumere che conoscessero qualche specie di…

Se c’è un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, anche in un’epoca nella quale la filosofia non occupa più un posto privilegiato nella vita pubblica e nella quotidianità degli individui, è Diogene di Sinope. A distanza di millenni rimangono…

In anticipo rispetto ai piani di pubblicazione, ma con il tempismo necessario di chi non vuole perdersi nell’ordine delle sue narrazioni della realtà, ci concentriamo oggi sulla figura di Ipazia. Benché alcuni interpreti abbiano attribuito alla figura in foto l’identità…

Quando i tempi son maturi, anche gli eroi cambiano, si trasformano, mutano col mutare della società. Ciò porta ad un punto di vista differente, vuoi per necessità, vuoi per semplice diletto. É la volontà e la determinazione di mettersi in…

“E che egli non è men desso che se e’ fusse vivo, tanto è ben ritratto”. Così si esprimeva Giorgio Vasari, noto storico dell’arte del ‘500, in riferimento alla maestria della pittura di Raffaello Sanzio nell’affresco ‘La scuola di Atene’,…