Se cercate una storia bella da leggere, che vi lasci col fiato sospeso, un giallo impossibile da risolvere che vi propina ogni volta un villain di lusso, Batman Eternal è ciò che fa per voi.
In questa lunghissima saga tutto viene messo in discussione, qualsiasi ruolo, qualsiasi certezza. La cosa più difficile? Capire chi è il vero nemico e chi si trova a muovere le fila di chi.
In Batman Eternal verranno coinvolti direttamente tantissimi personaggi, maggiori e minori: Dick Grayson, Tim Drake, Jason Todd, Barbara Gordon, Alfred, Lucius Fox, Jim Corrigan, Bullock, Kathy Kane, Luke Fox, Harper e soprattutto Jim Gordon, vero e proprio casus belli dell’intera saga.
I personaggi da affrontare sono altrettanti e molti sono nomi di lusso. Piccole anticipazioni? Un certo Hush e un grande ritorno che ha dei conti in sospeso col Pinguino.
La frustrazione nel capire chi tira i fili del tutto è quanto mai vincente, così come i ruoli di ciascun personaggio con la sua sottotrama ben curata e dettagliata. Luke Fox farà stranamente coppia con Jim Corrigan per indagare sui fenomeni paranormali nel manicomio di Arkham, Barbara Gordon risulterà più imprevedibile e violenta di Jason Todd e Batwoman apparirà per la prima volta in una nuova veste.
I richiami a “morte della famiglia” lasciano l’amaro in bocca, la personalità di Jim Gordon emerge in tutta la sua nobiltà e le conseguenze di alcune scoperte e avvenimenti resteranno nei numeri a venire in tutta la loro drammaticità.
Anche stavolta si ha una grande cura per le psicologie dei personaggi e ancora una volta Gotham è uno dei protagonisti della storia, con la sua forza, grinta, sete di giustizia ma in tutta la sua oscurità che sembra non volerla abbandonare mai.
Batman Eternal è forse una delle saghe più complesse, belle e importanti dell’intera iniziativa New 52. Da avere assolutamente e divorarla capitolo dopo capitolo fino all’incredibile colpo di scena finale…