Al via la 12° edizione del Festival delle letterature dell’Adriatico

Dal 6 al 9 novembre appuntamento con la 12° edizione del Festival delle Letterature dell’Adriatico, al via a Pescara. Quattro giorni intensi con un centinaio di appuntamenti tra letteratura, poesia, fumetti, giornalismo, musica ed intrattenimento. Ospiti importanti daranno il loro contributo attivo, a partire dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini a cui spetterà il compito di aprire la manifestazione il 6 novembre alle ore 17, parlando della situazione della cultura italiana. L’appuntamento è ad ingresso gratuito e si colloca all’interno della sezione “Un grande paese”, diretta da Luca Sofri, moderatore dell’incontro con il Ministro Franceschini. Tra gli altri ospiti ricordiamo Daria Bignardi, Enrico Mentana, David Riondino, Beppe Severgnini, Francesco Piccolo, Sonia Peronaci, Pif, Samuele Bersani (il programma completo di tutte le giornate si può trovare sul sito ufficiale del Festival http://www.festivaldelleletterature.com/index.html ). Il Festival sarà un’occasione per dare spazio a voci diverse, per parlare da più angolazioni di cultura, attualità, letteratura, spettacolo. Diverse le sezioni specifiche che si alterneranno nell’affrontare le tematiche più disparate. Possiamo citare la sezione “Festival Kids”, interamente dedicata a spettacoli, incontri e laboratori per i più piccoli; “Fumetto”, spazio organizzato dalla Scuola Internazione di Comics che racconta il mondo del fumetto, i suoi personaggi e i suoi autori; “Felici e infelici”, viaggio letterario alla ricerca di una risposta alla tematica del poter essere felici e in che modo; “A ruote spiegate”, sezione che ha come protagonista la bicicletta, mezzo di trasporto recentemente tornato in voga sulle strade delle città italiane, prima tra tutte Pescara. Lo scenario e l’ambientazione del Festival è per, l’appunto la città dannunziana, Pescara. Le principali location del Festival sono l’Auditorium Petruzzi, il Circolo Aternino, la Casa D’Annunzio e il Museo delle Genti. Le suddette sedi che ospiteranno gli eventi si trovano nel Centro Storico di Pescara, la cosiddetta Pescara Vecchia, zona pedonale e cuore della vita notturna e culturale della città. Sarà possibile così partecipare al Festival girando per i locali e i ristoranti che collaborano all’edizione 2014 del Festival ospitando apertivi, cene letterarie, reading, esibizioni e concerti live.
di Raffaella Antonini
6 novembre 2014