Il Polo della Fotografia – Giancarlo Pinto

Il Polo della Fotografia è un’altra delle effervescenti realtà che animano una Genova sempre meno criptica e che anzi ama svelarsi poco a poco.L’appassionato ideatore di questa kermesse è il prof. Giancarlo Pinto docente tutta una vita alla Facoltà di Architettura di Genova.
Presentare il progetto di Pinto non è semplice, perché molto articolato e sua peculiarità è il fatto che le sue mostre si spostano -letteralmente- da una sede ad un’altra durante il periodo espositivo. Inoltre, sono previste le cosidette “proposte”, una serie di altre iniziative, ancora premi e riconoscimenti. Un’opportunità per gli esordienti e un consolidarsi per i nomi che continuano il proprio iter. La peculiarità di questo appuntamento è proprio la dinamicità e la trasversalità che tiene alto il livello di attenzione del visitatore.

L’opening ufficiale si è tenuto nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, che ha piacevolmente accolto il pubblico con un brano di musica al sax e una coreografia da ballo. La mostra invece allestita nella Corte del Palazzo presentava un’attenta selezione tra esordienti e non.

L’itinerario proseguiva con un secondo step, la mostra fotografica Momenti di Musica, in cui il il Polo della Fotografia, coordinatosi con l’evento Estate a Balbi, presentava la mostra fotografica di Paolo Saracco a Palazzo Balbi Senarega, negli spazi della Scuola di Scienze Umanistiche, a loro volta sede degli amati incontri estivi fino al 15 luglio.

L’instancabile prof. Pinto ci sorprende ancora con un terzo appuntamento che si interseca e dialoga con gli altri due, precisamente la mostra Genova Geometrie di Giulio De Paoli. Siamo così arrivati a Stradone S.Agostino nella gloriosa sede della Facoltà di Architettura ora rinominata Scuola Politecnica Dipartimento di Architettura. La mostra propone una lettura delle geometrie nelle architetture di Genova. L’appuntamento ci riserva un finale a sorpresa con il concorso dal titolo stuzzicante La caviglia scoperta. Aperto a tutti, la simpatica iniziativa si chiuderà alle ore 12 di martedì 30 luglio 2019. Invitiamo quindi i nostri lettori ad inviare le foto in formato jpg a giancarlopinto51@gmail.com. La premiazione avverrà a settembre e verranno premiati i primi tre classificati, ma sono previsti gratificanti premi di consolazione per tutti i partecipanti.

Dulcis in fundo. Le proposte non finiscono qui. Ci piace segnalare che il Polo della fotografia con l’Associazioni QuiArte e Aiolfi invita gli artisti a celebrare Leonardo con la mostra Acqua. Omaggio a Leonardo, che avrà luogo a Quiliano il 29 novembre. Al di là della fotografia la mostra è aperta a tutte le tecniche artistiche. “L’acqua che tocchi de’fiumi è l’ultima di quelle che andò e la prima di quelle che viene. Così il tempo presente“.
Che dire se non di approfittare di una simile dovizia.
Giancarlo Pinto
Direttore Artistico
Polo della Fotografia
giancarlopinto51@gmail.com