Alla fiera della piccola e media editoria per parlare di un nuovo umanesimo

Al via la diciassettesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri Più liberi, l’evento dedicato all’editoria indipendente e promosso dall’Associazione Italiana Editori (AIE). L’inaugurazione si è svolta nella mattinata di mercoledì 5 dicembre, segnando ufficialmente l’inizio dell’evento che si concluderà nella giornata di domenica 9.
L’inaugurazione ha visto il classico saluto delle autorità alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’informazione e all’editoria, Vito Crimi, del Vicepresidente e Assessore Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e del Vicesindaco con delega alla crescita culturale di Roma Capitale, Luca Bergamo. Il mondo dell’editoria ha espresso la propria soddisfazione per la nuova edizione di Più libri Più liberi tramite le parole del Presidente dell’AIE, Ricardo Franco Levi, del Presidente di Più libri più liberi, Annamaria Malato e del Presidente Gruppo Piccoli Editori dell’AIE, Diego Guida. Sono intervenuti inoltre il Presidente del centro per il libro e la lettura, Romano Montroni e il Presidente EUR S.P. A., Alberto Sasso, quest’ultimo sottolineando la rilevanza del luogo che ospita la fiera. Diciassette le edizioni di Più libri Più liberi, ma seconda edizione, questa, ad essere ospitata nell’avveniristica sede del Roma Convention Center La Nuvola, progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas.
L’edizione 2018 è dedicata ad un tema attuale che farà da spirito guida per i giorni a venire: “Per un nuovo umanesimo. Una risposta agli egoismi del nostro tempo”. Il programma di questa edizione, curato da Silvia Barbagallo, vuole lanciare una sfida al mondo della cultura e della politica, propriamente la sfida per e verso un nuovo umanesimo, ossia verso la possibilità concreta di rimettere al centro l’uomo nella sua dignità, libertà e nei diritti che gli sono da riconoscere in quanto appartenente al genere umano. Nei cinque giorni di fiera saranno infatti numerosi gli incontri, gli eventi e le occasioni per affrontare le questioni scottanti ed attuali della politica, l’immigrazione e l’accoglienza, le vicende di politica interna, dal “fenomeno-Salvini” alla natura politica sui generis della formazione pentastellata, e quelle di politica estera a partire dalla realtà che ci è più vicina, l’Europa.
Per dare qualche numero di questa nuova edizione: 545 editori, 4300 metri quadri espositivi, 650 incontri e 1200 ospiti, italiani e internazionali. I cinque giorni di fiera saranno caratterizzati da un programma variegato, ricco di appuntamenti che interessano tanto i visitatori, compresi i ragazzi ai quali vengono dedicati spazi appositi, quanto gli addetti del settore, a cui è riservato un programma professionale mirato. Partner ufficiale della fiera sarà la Rai, presente nella Nuvola e coinvolta su tutti i suoi canali, televisivo, radiofonico, social.
Uno sguardo al programma e ad alcuni appuntamenti per la giornata di giovedì 6 dicembre. La mattina inizierà con un ospite internazionale, lo scrittore statunitense Joe Lansdale e continuerà con Lirio Abbate, che affronterà il tema della libertà di stampa. Il tema dei diritti, in occasione dei settanta anni della Dichiarazione dei diritti dell’uomo sarà ripreso dall’incontro tra Marino Sinibaldi e Luigi Manconi. Interverranno nel primo pomeriggio due storiche firme del mondo del giornalismo, Paolo Mieli e Paolo Conti, mentre per la presentazione del libro Il “Dolore minimo” della transessualità sarà presente, insieme all’autrice Giovanna Cristina Vivinetto, Monica Cirinnà.
Nella serata si intervalleranno una serie di incontri incentrati sul tema della mafia e del giornalismo di inchiesta. Sarà presentato il libro “La mafia. Centosettant’anni di storia” di Salvatore Lupo, alla presenza di Raffaele Cantone ed Ernesto Galli della Loggia, e successivamente i libri “Giornalisti in terre di mafia” di Attilio Bolzoni e “L’altro giorno ho fatto quarant’anni” di Lucio Luca. Conclude la giornata di giovedì la presentazione del libro “Corrotti, no” di Jorge Mario Bergoglio con ospiti Francesco Canazi, don Luigi Ciotti ed Enzo Romeo.
Per ulteriori informazioni, programma e biglietti consultare il sito:
https://plpl.it/chi-siamo/
Più libri Più liberi
Roma Convention Center – La Nuvola
Viale Asia 40
Da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018 dalle 10 alle 20