Aspettando Lucca Comics & Games 2018

Lucca Comics & Games non ha quasi bisogno di presentazioni. Giunta alla sua 52° edizione, si tratta della più importante fiera italiana dedicata al vastissimo mondo che comprende fumetto, giochi, videogiochi, fantasy, film, animazione, cosplay e molto altro.
Ma andiamo con ordine, perché potremmo parlarne per giorni. Per dare un’idea dell’imponenza, la rassegna è considerata seconda al mondo subito dopo il Comiket di Tokyo.
Sembra incredibile l’idea di questo salto dall’immensa Tokyo alla piccola Lucca, eppure i numeri parlano chiaro. Si pensi che dopo le cifre record del 2013 e 2014, l’organizzazione si è vista costretta ad applicare una politica di contingentamento dei biglietti giornalieri limitati a 80.000!
Il segreto di un tale successo? Prima di tutto l’organizzazione. L’evento è gestito annualmente dalla Lucca Crea (Presidente Mario Pardini, Direttore della manifestazione Emanuele Vietina). Ogni anno, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, tutti i più importanti operatori del settore si incontrano in un’area di ben 30.000 mq. Storicamente la principale area della fiera, l’area Comics accoglie tutto ciò che riguarda direttamente il fumetto e l’animazione internazionale, benché con il passare degli anni e le edizioni, l’area Games abbia acquisito pari importanza.
MADE IN ITALY
Il claim 2018 parla chiaro. Made in Italy.
Il maggior festival dell’immaginario pop dell’Occidente celebra gli autori del fumetto, gli artisti, i game designer, gli animatori e i creatori di contenuti che ogni giorno portano oltre i nostri confini la scintilla dell’inventiva e dell’innovazione italiana.
Se dunque LC&G è Made in Italy, a sua volta il Made in Italy è Made in Lucca: ogni anno il comparto artistico italiano si rinnova e viene celebrato nella città toscana. A questa generazione di portavoce della nostra creatività, si affiancano grandi brand e ospiti internazionali secondo i 5 valori di: inclusione, scoperta, gratitudine, rispetto e community.
I GRANDI OSPITI DI FUMETTO E FANTASY
Per la prima volta in Italia arriva dal Giappone una leggenda di anime e manga: Leiji Matsumoto, autore di capolavori come La corazzata Yamato e le amatissime serie di Capitan Harlock e Galaxy Express 999. Matsumoto, consacrato come uno dei grandi maestri della nona arte nel mondo, sarà onorato a Lucca anche da una mostra di suoi disegni originali, scelti appositamente dal sensei per il pubblico italiano, arricchiti da due inediti dedicati a Lucca e realizzati per l’occasione.
Innumerevoli i talenti della Nona Arte presenti: ci sarà l’editor in chief Marvel CB Cebulsky, a Lucca in collaborazione con Panini Comics; il ritorno di James O’ Barr, creatore de Il Corvo, e il Premio Eisner Faith Erin Hicks (Edizioni BD); gli statunitensi Nick Drnaso e Jason Shiga, talenti della nuova scena del fumetto USA (Coconino Press).
Paco Roca torna a Lucca insieme ai tipi di Tunuè, mentre per la prima volta arriva con Cosmo Editoriale Walter Simonson.
Approdano anche gli ospiti bande dessinée Valiant grazie ad Edizioni Star Comics: Trevor Hairsine, autore di Divinity, e Jean-David Morvan e Ronan Toulhoat, autori di Conan Il Cimmero.
SaldaPress ospita quest’anno Dan Panosian e Declan Shalvey, due grandi maestri del fumetto contemporaneo, autori rispettivamente di Slots e dei disegni di Injection che si aggiungono agli italiani Federico Bertolucci, Massimo Bonfatti, Giuseppe Camuncoli, Stefano ‘TheSparker’ Conte, Lorenzo De Felici, Carmine Di Giandomenico, Fabrizio Di Nicola, Davide La Rosa, Annalisa Leoni, Ruggero de I Timidi e Giuseppe Zironi.
Senza dimenticare gli ospiti annunciati nelle scorse settimane: due maestri del fumetto supereroistico americano Neal Adams e Arthur Adams; dall’underground americano Charles Forsman; le storie realistiche e giovanili di Victoria Jamieson; dal Regno Unito Dave McKean; il maestro dell’horror Junji Itō; l’autore di Boruto Mikio Ikemoto; il cinese Li Kunwu; dalla Francia Jérémie Moreau e Benjamin Lacombe, entrambi onorati in mostra a Palazzo Ducale.
E per il fumetto contemporaneo italiano, tutti i big presenti come ogni anno, da Zerocalcare a Gipi, da Sio a Leo Ortolani,Simone Bianchi,Marco Corona,Vittorio Giardino,Tuono Pettinato, oltre a due mostre dedicate, sempre a Palazzo Ducale di Lucca: a LRNZ, autore del poster, che ha creato una mostra interattiva tra la macchina e lo spettatore; a Sara Colaone, Gran Guinigi 2017 e giurata 2018, che racconta storie intime in un’Italia recente, drammatica, “distopica” nelle sue contraddizioni (a Lucca in collaborazione con Oblomov Edizioni, che presenterà l’ultimo lavoro, “Ariston”).
Il palinsesto della narrativa fantasy e fantascientifica si arricchisce del principali autori italiani della narrativa di genere, dalla regina del fantasy, recentemente approdata su Rai 5 Licia Troisi, allo storico curatore della collana Urania Giuseppe Lippi.Il grande di ritorno di Eric Lang, uno dei game designer più acclamati oggi è la punta di diamante di un calendario di sessioni dedicate alle sessioni di gioco con l’autore che vede oltre 40 game designer coinvolti.
E ricordiamo anche gli attesissimi Ian Livingstone, papà dei librigame; Robin Hobb, creatrice del Regno dei Sei Ducati; Michael J. Sullivan maestro del self-publishing; Douglas Niles, scrittore di Forgotten Realms e dei giochi di ruolo Dragonlance, Top Secret, Caccia a Ottobre Rosso; Todd Lockwood, autore per Dungeons & Dragons e Magic: the Gathering; Matt Leacock, autore di Pandemic, a Lucca per la finale mondiale; Ryan Laukat, innovativo game designer; e in tema “Made in Italy”, la ri-edizione di Lex Arcana, con la presenza di Andrea Angiolino, Francesco Nepitello, Marco Maggi, Antonio De Luca.
I PREMI
Lucca Comics & Games è il “salone dei saloni” perché qui si possono trovare i migliori prodotti editoriali, contrassegnati da due marchi di qualità: il Premio Gran Guinigi, principale riconoscimento per il fumetto in Italia a opere, artisti, iniziative, accompagnato dalla Selezione Gran Guinigi; il Gioco dell’Anno e il Gioco di Ruolo dell’Anno garanzia per il pubblico italiano di appassionati e famiglie.
Tornano anche il Project Contest (in collaborazione con Edizioni BD) e il Gioco Inedito (con dV Giochi), i due concorsi che premiano le migliori progettualità a fumetti e nel gioco da tavolo, nel miglior modo possibile: trasformandole in vere pubblicazioni, immesse sul mercato.
LE MOSTRE
L’inaugurazione delle mostre di Palazzo Ducale (13 ottobre) è il primo passo di Lucca Comics & Games.
Oltre a Leiji Matsumoto,LRNZ,Sara Colaone, Jérémie Moreau e Benjamin Lacombe, completano il quadro quelle su Neal Adams e Junji Ito.
Ma la fame di cultura del nostro pubblico trova ulteriore soddisfazione nel Palazzo dell’Illustrazione (Fondazione Banca del Monte di Lucca), che due mostre in pieno stile “Made in Italy”.
Con la mostra Scuderia Ferrari GP Covers la Casa di Maranello, icona di stile, tecnologia, lusso, velocità e design, si richiama alla tradizione della poster art, dandole un respiro moderno, tra arte e cultura pop, con una serie di illustrazioni originali dedicate ai Gran Premi delle stagioni 2017 e 2018.
Quarantuno opere firmate dai più importanti esponenti del fumetto italiano e internazionale (tra questi, Kim Jun Ji, Karl Kopinski, Giuseppe Camuncoli, Claudio Villa e lo stesso LRNZ), che incarnano lo spirito della Scuderia e regalano ai fan, storici e nuovi, uno sguardo inedito sul mondo dei Gran Premi: per la prima volta la maggior parte di essi sarà esposta per il pubblico di Lucca Comics & Games, che potrà ammirare anche un inedito dedicato al “Gran Premio di Lucca”.
Dampyr @rt Lucca, dedicata al numero speciale di Dampyr che Sergio Bonelli Editore ha realizzato partendo dai lavori dei maestri dall’arte fantasy italiana apprezzati in vent’anni di Area Performance, perfetta fusione del Made in Italy nell’editoria a fumetti e nell’illustrazione del fantastico all’insegna del valore storico monumentale e artistico della città. A ciò, si unisce l’intervento di NoCurves, il maestro italiano della Tape Art, autore della copertina, il cui originale sarà svelato il 31 ottobre, in apertura di manifestazione.
Il progetto riunisce un team di nove artisti pilastri dell’Area Performance di Lucca Comics & Games – Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Alberto Dal Lago, Antonio De Luca, Edvige Faini, Angelo Montanini, Dany Orizio, Lucio Parrillo, Luca Zontini – e quattro disegnatori scelti tra i migliori della testata – Michele Cropera, Nicola Genzianella, Majo e Michele Rubini.
Nel rinascimentale Palazzo Arnolfini, sarà onorata la carriera di Paul Bonner, illustratore per i mondi del Signore degli Anelli, Dungeons & Dragons, Lupo Solitario, Magic, Zombiecide, Games Workshop e che ora con CMON si prepara a portare la sua arte nel gioco da tavolo di Trudvang.
L’innovazione, ingrediente di base del “Made in Italy”, darà ulteriore vita alle mostre, a quella di LRNZ come detto, ma anche a quelle di Paul Bonner e Jérémie Moreau, che, grazie alla collaborazione con AK Informatica, saranno dotate di visori di realtà virtuale per farci immergere completamente nei loro studi e nei loro scenari di vita quotidiana. E la virtual reality aggancia Lucca alla celebrazione dei 70 anni di Tex, il mitico personaggio di Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini. All’Auditorium Agorà i visitatori della “Tex Experience” potranno entrare virtualmente, grazie ai visori Oculus Go, all’interno della mostra “Tex. 70 anni di un mito” in corso fino al 27 gennaio al Museo della Permanente di Milano.
Verranno esposti a Lucca il Tex più grande mondo e rari cimeli legati al celebre ranger. Nella piazza antistante l’Auditorium Agorà sarà inoltre collocata una statua in vetroresina a grandezza naturale di Tex che accoglierà tutti i visitatori.
IL PROGRAMMA
Più di 2.000 appuntamenti in 5 giorni: 800 eventi in 12 sale incontri dislocate in auditorium, chiese e palazzi storici tra i più belli della città (e senza contare 400 tavoli da gioco nell’area games, per circa 60.000 partite giocate). La linea culturale della manifestazione si esprime attraverso incontri unici, possibili solo a Lucca, collisioni di mondi che generano nuovi storytelling.
ARRIVARE A LUCCA
Auto
Da Firenze (70 km) A11
Da Genova (170 km) A12/A11
Da Bologna (160 km) A1/A11
Da Milano (280 km) A1/A15/A12/A11
Da Roma (350 km) A1/A11
Bus
Con Eventi in Bus puoi raggiungere direttamente Lucca partendo da oltre 150 città in tutta Italia.
È possibile acquistare solo il Servizio Bus oppure il Servizio Bus + Biglietto con Bracciale Salta La Fila.
Per tutte le informazioni su città di partenza, orari e prezzi: www.eventinbus.com
Con GoGoBus puoi viaggiare low cost da Torino, Milano, Genova, Bologna e tante altre città. Oltre al Servizio Bus, puoi acquistare il Biglietto con Bracciale Salta La Fila (ti verrà consegnato direttamente a bordo), l’abbonamento per 2 giorni e inoltre sei assicurato sul viaggio. Per prenotare il bus dalla tua città di partenza, clicca su: www.gogobus.it
BIGLIETTI Lucca Comics & Games 2018
Giornalieri
Orari apertura Intero – Ridotto* – Diritti di prevendita**
Mercoledì 31 ottobre 9.00 – 19.00: € 17,00 – € 15,00 – € 1,50
Giovedì 1 novembre 9.00 – 19.00: € 19,00 – € 17,00 – € 1,50
Venerdì 2 novembre 9.00 – 19.00: € 19,00 – € 17,00 – € 1,50
Sabato 3 novembre 9.00 – 20.00: € 21,00 – € 19,00 – € 1,50
Domenica 4 novembre 9.00 – 19.00: € 19,00 – € 17,00 – € 1,50
* Ridotto: possessori di CartaPiù e MultiPiù Feltrinelli.
Solo i giorni 31 ottobre e 1 novembre e solo presso le biglietterie ridotto per possessori di carta Unicoop.
** Diritti di prevendita: i diritti di prevendita non sono comprensivi delle commissioni di servizio. Queste commissioni si evidenziano cliccando sul link “Prezzi trasparenti” o continuando nell’acquisto.
www.luccacomicsandgames.com/it/2018/home