Pellegrino Artusi : antesignano dei messaggi Expo

Parecchi anni fa, tra i numerosi libri lasciati da un’anziana zia, scovammo un libro prezioso, quello di Pellegrino Artusi ( Forlimpopoli 1820 – Firenze 1911 ), in una ormai rara edizione fiorentina del 1924. Riuscimmo così finalmente a conoscere la fonte di quelle ricette tanto deliziose da condurre spesso i nostri passi a casa dell’amatissima […]

Aldo Fabrizi in cucina: la poesia del cibo

Viene facile accostare Aldo Fabrizi, uno dei più poliedrici personaggi del cinema italiano, al piacere della tavola. Ciò quando, col tempo, tale debolezza finì per tradursi in quel suo caratteristico doppio mento e nell’orgoglioso pancione, recalcitrante alle diete ipocaloriche, come rivelava nella poesia “La dieta” improntata al noto fatalismo del romano doc. Fabrizi (1905-1990) , […]

L’ amatriciana candidata al marchio europeo STG

Amatrice – Mettiamoci l’anima in pace, noi cucinieri pigri e frettolosi, bandiamo dalla ricetta dell’ amatriciana l’aglio in camicia, la cipolla e la pancetta, quella già confezionata a cubetti in contenitori plastificati, che mortifica l’odore e il sapore della ricetta originale di Amatrice. Sabato 25 luglio, il Comune del paese reatino ha promosso un incontro […]

CHEF CRACCO: una “matriciana” con l’aglio (come faceva la Sora Lella)

 Ahinoi, non riusciamo a perdonare la nostra distrazione su certi  argomenti. Non sapere  che cosa è Masterchef  e chi Carlo Cracco  è una  grossa lacuna da colmare,  per non rischiare  di essere relegati  a quelli dell’archeologia, magari insieme  a Susanna Camusso  & Co. Sì, sentivamo dire, sentivamo fare della satira sugli atteggiamenti salomonici dello chef […]

I Food Fellas ci presentano le ribs

La cucina americana si è diffusa ormai a livello mondiale, un mix di sapori forti, decisi che hanno conquistato milioni e milioni di persone. L’utilizzo smodato di grassi e salse di ogni genere ha reso possibile il fenomeno globale della cucina made in USA, una sorta di moda culinaria che ormai ci appartiene. Per questo […]

Fish’n’chips Vs filetto di baccalà

Si sà gli inglesi sono stati da sempre i precursori di stile e moda per i movimenti giovanili. A molti sarà capitato di immedesimarsi in qualche ragazzo appartenente ad una firm e di prendere una birra dentro ad un pub prima della partita di football, di sorseggiare un thè alle 5 di pomeriggio sotto il […]