NaturArte: turismo e cultura sui sentieri dei parchi della Basilicata

Musica, teatro, natura, sapori della tradizione, incontri con scrittori. Questo e altro è NaturArte, manifestazione realizzata attraverso una collaborazione istituzionale e progettuale tra la Regione Basilicata e i quattro parchi del suo territorio: il Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano; il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane; il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese.
Dopo il successo della prima edizione, NaturArte continuerà ad incantare da dicembre 2014 a maggio 2015 con una serie di eventi che mirano ad unire in un connubio ideale turismo e cultura, attraverso la presenza di artisti di fama nazionale, nel nome di un progetto finalizzato a stimolare la conoscenza di una grande realtà naturale del nostro paese.
Nata sull’esempio delle “greenways”, NaturArte fin dal suo debutto, avvenuto nel 2013, ha dimostrato di non essere una delle tante rassegne-contenitore, bensì un vero e proprio strumento di promozione e valorizzazione del territorio. Gli angoli più suggestivi della regione, i suoi borghi, le sue comunità e i suoi parchi sono stati celebrati nella loro sorprendente bellezza.
Il suo vasto programma di eventi, che ha precedentemente ospitato decine di laboratori artigianali, attività ricreative e mercatini di prodotti tipici, visite guidate ed escursioni in compagnia di guide esperte, quest’anno si rinnova sulla base di un principio di destagionalizzazione, atto a promuovere la visita di questi straordinari luoghi lucani anche nei mesi non estivi, durante i fine settimana, con l’aggiunta di alcuni appuntamenti riservati alle scolaresche (di lunedì) incentrati sul tema dell’educazione ambientale.
Tra gli eventi in calendario, le esibizioni dell’arpista Giuliana De Donno, fondatrice della Scuola di Arpa Popolare di Viggiano, la musica antica di Graziano Accinni, i Cooking show dei migliori chef della Basilicata, il teatro civile di Ulderico Pesce, i concerti di Peppe Voltarelli e Richard Galliano, il trekking in notturna e quello letterario con le favole narrate da Giuseppe Cederna e l’Orchestra della Murgia Materana diretta da Bruno Tommaso.
Moltissimi i luoghi coinvolti: dal Parco Archeologico del Grumentum al Massicco del Sirino, dalle case tipiche ospitanti scambi di libri ai rifugi in montagna approdo di escursioni con guida.
Si comincia il 12 dicembre, a Marsico Nuovo, con un fine settimana incentrato sul tema “Il Natale delle biodiversità”, ricco di degustazioni di prodotti tipici, itinerari archeologici, sfilate tradizionali e numerose iniziative per vivere la storia, quella lucana, in un modo diverso.
Giuseppe Ferrara
3 dicembre 2014