Expo: grande successo per la Basilicata

“Grande successo per la Basilicata all’Expo di Milano”. È questo il positivissimo commento espresso in un comunicato rilasciato dall’ufficio stampa della Giunta lucana, che ripercorre le iniziative che hanno interessato e coinvolto la Basilicata all’Esposizione Universale di Milano. “Dopo sei mesi di presenza nel capoluogo lombardo, con eventi fuori e dentro Expo – si legge nella nota – amministratori pubblici, esponenti turistici ed enogastronomici hanno tirato un primo bilancio positivo”.
Il tutto è cominciato a maggio, con un padiglione sul Cardo rosso, per poi arrivare ad affrontare il tema dell’acqua, celebrato in un grande convegno lo scorso ottobre a Matera, “perché l’acqua è una questione urgente, esaminata da vari punti di vista in tutto il mondo quest’anno, dai cambiamenti climatici, alla produzione di energia, all’utilizzo in agricoltura”, come affermato da Domenico Senato, docente universitario lucano intervenuto al Mediterranean Forum on Water resource organizzato dalla Regione Basilicata, dall’Università degli studi della Basilicata e dall’Arpab nell’ambito del progetto tematico collegato a Expo2015 e Territori, denominato “Aqua2015”.
L’atto conclusivo, con cui la Regione lucana si è congedata dall’Esposizione Universale, è stato l’incontro tra intellettuali, tra cui Raffaele Nigro, vincitore del premio Campiello 2005 con “Malvarosa”, il quale ha precisato che “nell’immaginario collettivo, il popolo lucano vive di malocchio, affascino, ed è fatto di contadini, di giovani in fuga, e questo è vero, ma i rapporti tra aristocratici e abati, nel corso degli anni, hanno trasformato il nostro territorio in un giacimento di beni culturali”. Dopo gli scrittori, sono intervenuti i poeti. Una giornata di rime e cultura, in cui il cibo è stato servito in versi interpretati dal poeta Roberto Linzalone e dall’attore e regista teatrale Ulderico Pesce.
Non poteva mancare al padiglione lucano Ramona Bavassano, originaria della Liguria, “ma abitante culturale della Basilicata”, che due anni fa ha dato vita a “Brasilicata tour”, progetto ideato da Responsability.co, un gruppo internazionale di consulenza sulla responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile, che muoveva dall’idea di diffondere nuovi esempi sostenibili per realizzare scambi culturali tra la Basilicata ed il Brasile.