Al Teatro Arcimboldi l’universo sonoro di Ludovico Einaudi cristallizzato nel suo nuovo disco

Il Teatro Arcimboldi di Milano presenta, il 9 aprile 2013, il concerto di Ludovico Einaudi che propone al pubblico “In a time lapse”, il suo nuovo attesissimo album, pubblicato il 22 gennaio su etichetta Decca/Ponderosa, entrato subito nella top ten della classifica pop. Esso arriva a tre anni di distanza dal successo di Nightbook con 750.000 copie vendute nel mondo e un tour che ha attraversato meridiani e paralleli.
“Time lapse” è l’ arco di tempo che la vita ci offre, con la scadenza della morte; e con questa consapevolezza, Einaudi vi fa fluire desideri, emozioni ed energie positive. Il pianoforte guida l’ascoltatore all’ interno di questo viaggio sonoro, dove una parte è lasciata però alla sperimentazione, che facilita l’evoluzione artistica. Si possono percepire anche echi di musica barocca, pulsazioni di pizzica salentina e tessiture tardo romantiche negli archi.
I brani non si susseguono in modo casuale, ma ogni brano è un pezzo di un puzzle che, pur con la sua singola storia, costituisce parte dell’ascolto generale.
Registrato nel monastero di Villa San Fermo a Lonigo, nella sala rossa, tutta di legno e dall’ acustica perfetta, questo album è stato per Einaudi, condivisione di un’esperienza umana con i musicisti. Sul palco invece l’ accompagnano: i violinisti Alice Costamagna, Svetlana Fomina, Federico Mecozzi e Caterina Boldrini; alle viole Antonio Leofreddi e Laura Riccardi; al violoncello Marco Decimo e Redi Hasa; alle percussioni Riccardo Laganà; Alberto Fabris live electronics e il multistrumentista Francesco Arcuri.
Epico e trascinante come Divenire, sperimentale e avventuroso come Nightbook, In a Time Lapse si spinge ancora oltre, esplorando nuove tessiture sonore e arrangiamenti che fondono mondi musicali diversi.
Raffaella Roversi
23 marzo 2013
Teatro degli Arcimboldi di Milano
– V.le dell’Innovazione 20 – Milano – www teatroarcimboldi.it