Figli, fratelli, nipoti d’arte a Casa Verdi per Parole in Nota

Lunedì 12 marzo 2012 riprendono i tradizionali appuntamenti “Parole in Nota”, che come tutti gli anni saranno proposti dalla “Società del Quartetto” a Casa Verdi – Piazza Buonarroti 29 Milano. Questa volta il ciclo dà voce a “figli d’arte” e discendenti di grandi musicisti, compositori, direttori, cantanti che abbiano voglia di condividere con il pubblico qualche scorcio della loro vita familiare.
La rassegna è ideata da Carlo Sini e Andrea Kerbaker, che in punta di piedi entreranno nella vita di celebri personaggi, seguendo lo sguardo dei famigliari: puntuale, preciso, a volte ironico e magari affettuosamente irriverente. D’altronde, chi è cresciuto con i protagonisti della storia della musica non può che essere l’interlocutore ideale per scoprire un mondo che non è fatto solo di note, ma anche di esperienze, storie, passioni, incontri e scontri, come intutte le famiglie.
Ad aprire il ciclo d’incontri sarà Floriana Chailly, che fa parte di una grande famiglia di musicisti: è figlia del famoso compositore Luciano che per anni fu anche Direttore Artistico della Scala, è sorella del celebre direttore d’orchestra Riccardo e di Cecilia, musicista eclettica e rigorosa che ha reso il suo difficile strumento – l’arpa – familiare e amato. Floriana Chailly racconterà della sua attività che, come si potrebbe immaginare, non è nel campo della musica, perchè anziché prendere in mano una bacchetta o uno strumento musicale, come i suoi fratelli, pur amando e frequentando l’ambiente, ha scelto di fare la giornalista televisiva e documentarista. Floriana ha anche fondato a Milano l’associazione culturale ilfischio.doc, presso la Fabbrica del Vapore.
Tra i suoi ricordi, che parteciperà alla platea, gli incontri con personaggi mitici e fantastici come Dino Buzzati, che ha scritto per il padre 4 libretti d’opera, o Riccardo Bacchelli, il grande scrittore del Mulino del Po. E poi, i direttori dei teatri, primo fra tutti Paolo Grassi, o i più noti autori della scena internazionale come Eugène Ionesco. Senza contare i più importanti compositori, direttori e musicisti nazionali e internazionali.
Il successivo appuntamento sarà per lunedì 26 marzo 2012 in cui si incontrerà Giovanni Gavazzeni, critico musicale de il Giornale e musicologo tra i più seri e rigorosi. Dal nonno Gianandrea Gavazzeni – celebre direttore d’orchestra, Direttore Principale e poi anche Artistico della Scala tra il 1961 e il 1968, nonché finissimo intellettuale – ha ereditato anche l’arte dell’intrattenere il pubblico e del comunicare.
Lunedì 16 aprile sarà invece la volta di Elena Ghiaurov, figlia dell’indimenticabile basso Nicolaj, uno degli interpreti più amati dal pubblico della Scala e da registi e direttori del calibro di Strehler e
Abbado. Anche Elena calca le scene, con grande successo, ma dei teatri di prosa. Interprete tra le predilette di Luca Ronconi, si aggiudica nel 2009 il premio UBU come miglior attrice non protagonista e nel 2010 il Premio Eleonora Duse come miglior attrice dell’anno.
Seguirà lunedì 8 maggio 2012 sarà ospite un’altra figlia di un’icona dello spettacolo: Dalia Gaberscik. Anima del Festival Teatro Canzone dedicato al padre Giorgio Gaber, ci racconterà stralci del suo felice rapporto con il cantautore.
Come ogni anno, al termine degli incontri sarà possibile fare una visita guidata alla cripta e alla sezione museale di Casa Verdi dove sono custoditi oggetti personali, arredi, e collezioni d’arte appartenuti al Maestro.
Casa di Riposo per Musicisti
Fondazione Giuseppe Verdi
Piazza Buonarroti 29 – Milano – www.casaverdi.org
Metropolitana 1 (linea rossa) fermata Buonarroti
Tram 24 – Autobus 60
Sebastiano Di Mauro
7 marzo 2012