
La Tempesta, una possibilità di redenzione
La Tempesta di Shakespeare inonda letteralmente il palco del Piccolo Teatro Strehler di Milano dal 14 al 26 maggio 2019. Il sipario che si alza sulla bella scena di Gianni Carluccio, è infatti grondante d’acqua che resta, come un monito, sul palco. Roberto Andò firma la regia di questo spettacolo di forte impatto visivo dai […]

Si nota all’imbrunire, disperazione calma, senza sgomento
Si nota all’imbrunire inizia con Silvio Orlando in pigiama e vestaglia da camera. Passeggia lentamente su una scena chiara, divisa da profili geometrici precisi, disegnata da Roberto Crea. Pensa ad alta voce, creando da subito una forte relazione col pubblico. Racconta di sé, dei suoi ultimi dieci anni passati in una casa isolata in campagna. […]

I Giganti della montagna, un atto di resistenza poetica e teatrale
Gabriele Lavia porta I Giganti della montagna al Piccolo Teatro di Milano, dal 27 febbraio al 10 marzo 2019. Lo fa in maniera magicamente gigantesca, felliniana, con uno spettacolo di impatto, una scenografia magnifica, più di venti attori, trucchi evocativi e costumi ricercati. Una grande produzione di Fondazione Teatro della Toscana, in coproduzione con Teatro Stabile […]

Le stagioni russe, l’anima russa al Piccolo Teatro
Le stagioni russe è un Festival promosso dal Ministero russo della Cultura e dal Ministero dei Beni Culturali, per presentare l’anima di un secolo di letteratura russa. Si svolge in quaranta città italiane, dal 27 novembre al 2 dicembre 2018. A Milano, la sede prescelta è quella del Piccolo Teatro, perchè legato da tempo al […]