Io Capitano: Garrone e la narrazione coraggiosa sui migranti

Un road-movie che attraversa l’Africa ma poi si fa viaggia interiore, ponendo l’accento sul problema di giustizia che affligge chi vive dall’altra parte del Mar Mediterraneo. 

Barbie strizza l’occhio alle battaglie sociali ma con superficialità

Con la parola patriarcato, presa e incollata a caso nel film, la Mattel crede di confezionare per il pubblico un prodotto di qualità che affronta tematiche importanti. Ma purtroppo non è così, perché la superficialità con cui vengono trattate questioni sociali, ad oggi molto dibattute, è quasi imbarazzante.

Saint Omer: il gesto disperato di una madre

Saint Omer: il gesto disperato di una madre

Il film nasce dalla volontà della regista di restituire la superficiale imperturbabilità di questa madre omicida, di scavare a fondo sulle sue emozioni e di portare alla luce la sua verità, scegliendo accuratamente le parole attraverso l’analisi attenta dei verbali.

Parenti serpenti è il film di Natale più cinico di sempre

Una famiglia squallida e infelice, unita soltanto negli egoismi, nel vittimismo e tormentata dal luccichio della televisione. Persone che il pungente Monicelli non assolve, ma anzi decide di far detonare!

House of Gucci: quando l’amore incontra il potere

Gucci è un nome dal suono così dolce, ma si tratta di una dolcezza ipnotica che si consuma tra l’amore impetuoso e la brama di potere. Questa è la storia di Patrizia Reggiani, una donna pronta a tutto pur di vedere realizzati i propri sogni di lusso.

Amore e cinema in One Second

L’amore per la famiglia e il ruolo del cinema ai tempi della Rivoluzione Culturale cinese. Un omaggio all’amore che rimane in superficie.

Benedetta: una storia di spiritualità e atti impuri, di fede e di potere

Benedetta è il film peccaminoso del 2021 diretto da Paul Verhoeven, una racconto sconvolgente e audace che prende origine dal saggio di Judith C. Brown Atti impuri – Vita di una monaca lesbica nell’Italia del Rinascimento. Si tratta di una ricostruzione ispirata alla vita di Benedetta Carlini, una monaca del XVII secolo che turba l’equilibrio del convento di Pescia, in Toscana. Sesso e […]

La commedia all’italiana: il volto di una nazione in continuo cambiamento

La commedia all’italiana, nata a partire dal 1958 e terminata negli anni ’80, rappresenta uno dei momenti d’oro del cinema nazionale. Lo spirito critico e l’ironia si fondono per dare vita ad un carattere ottimistico, proprio del tempo.  Si tratta di un genere ibrido che si muove nel terreno del comico ma incorpora, oltre al tragico, altri […]

Noche de fuego: crescere sotto il segno della paura

Dalla realtà alla finzione  Noche de fuego è il primo film della regista salvadoregna Tatiana Huezo, la quale si è ispirata al romanzo Prayers for the stolen di Jennifer Clement. È una storia ambientata in Messico che parla di donne, protagoniste di una esistenza difficile, vissuta a metà tra l’immobilità della paura e il dinamismo del coraggio. La […]