La Roma fa tris al Barbera: Palermo – Roma 0-3

Le polemiche infuriano in casa giallorossa ma il momento della stagione è tale che nessuno, calciatori, presidente e allenatore, ne deve tener conto. Occorre vincere stasera per ritrovare coraggio e per mantenere il secondo posto con un Napoli vittorioso che scalpita alle spalle dei giallorossi. La Roma, rimaneggiata da Spalletti, si presenta con tante varianti rispetto a quell’originale a cui il tecnico è tanto legato ma, la risposta fisica dei titolari e soprattutto la partita di giovedì in Europa League contro il Lione, obbligano l’allenatore giallorosso a cambiare molto in tutti i reparti.
I giocatori chiamati in campo rispondono con un’ottima prestazione, specie El Shaarawy e Grenier, consentendo di archiviare la trasferta e lasciare indietro gli inseguitori.
DOMINIO ROMA – Appare sin da subito netto il dominio della squadra giallorossa in campo con il Palermo troppo schiacciato nella propria area. Nonostante una Roma zeppa di riserve il divario tecnico è a favore dei giallorossi. E’ il Palermo però, a sorpresa, a trovare il gol. Una papera del sempre attento Sczcesny che si fa beffare da Nestorovski, l’arbitro però annulla per un fuorigioco che alla moviola pare non esserci. Da questo piccolo sbandamento in poi è la Roma a prendere le redini della partita. Elegante e brava ad uscire sempre palla al piede dalla difesa dirige il gioco con un ottimo Paredes in regia fino al meritato vantaggio. Al 22’ Grenier crossa in area per El Shaarawy che aggancia la palla e con un rasoterra centrale imbuca la palla alle spalle di Fulignati. Uno a zero. La Roma è sempre nella metà campo avversaria ed il Palermo non riesce a trovare varchi per qualche sortita. Al 38’ Grenier spreca un’interessante occasione conquistando un pallone in area. Davanti alla porta tira altissimo sulla traversa. Poco prima della fine del primo tempo è Nainggolan ad avere la palla del due a zero. Da fuori area lascia partire un tiro dei suoi che va fuori di poco alla sinistra di Fulignati.
Si chiude il primo tempo con la Roma che domina la partita, senza timori e senza scoprirsi troppo contro un Palermo troppo arrendevole ed a tratti imbalsamato.
DZEKO 30 – Alla ripresa del gioco Lopez decide per la sostituzione di Embalo a favore di Diamanti, bestia nera romanista ma nemmeno lui sarà capace di dare una scossa ad un intontito Palermo nonostante un diagonale pericoloso neutralizzato da Szczesny. Il leit motiv della partita rimane sempre quello: Roma che domina. A venti minuti dalla fine Spalletti opta per i cambi: fuori Grenier per Dzeko e Strootman per El Shaarawy. Il raddoppio romanista arriva proprio dai piedi del numero nove giallorosso che di sinistro sfrutta un preciso lancio di Nainggolan e batte Fulignati in uscita. E’ il gol numero 30 per il centravanti giallorosso che mai ha vissuto stagione migliore. La partita si chiude definitivamente allo scadere quando anche Peres mette lo zampino nel tabellino. Strootman vede il brasiliano in area e gli regala uno splendido pallone che Peres aggancia e, di destro, batte Fulignati.
Dopo tre sconfitte la Roma rialza la testa e si riporta al secondo posto. Ora testa al Lione. Serviranno cuore, fisico e testa per ribaltare il risultato e per dare senso ad una stagione che prometteva ben altro.
Meritano 2duerighe
[su] Paredes: il pendolino del centrocampo. E’ lui che detta i ritmi del gioco e regala palloni ai compagni. Oggi ha sfruttato a dovere la sua possibilità di mettersi in mostra. Regale.
[giu] Embalo: gioca solo un tempo e poi viene sostituito. Brutta gara dell’attaccante palermitano che non riesce mai ad impensierire la difesa romanista. Inconcludente.
TABELLINO
PALERMO – ROMA 0-3
Palermo (4-2-3-1): Fulignati, Aleesami, Andelkovic, Cionek, Morganella, Chochev, Gazzi, Sallai, Buno Henrique (74’ Lo Faso), Embalo(46’ Diamanti), Nestorovski. All.: Lopez.
Roma (3-4-2-1): Szczesny, Jesus, Fazio, Rudiger, Peres, Paredes, Grenier (64’ Dzeko), Rui, Nainggolan, El Shaarawy (72’ Strootman) , Salah (81’ De Rossi). All.: Spalletti.
Marcatori: 22’ El Shaarawy (R), 76’ Dzeko (R), 90+1 Peres (R)
Ammoniti: Bruno Henrique, Gazzi (P), Peres, Paredes, Grenier (R)
Arbitro: Rocchi di Firenze.