Moto2 Estoril: riscatto Marquez, battuto Espargaro. Quinto Iannone

In Portogallo lo spagnolo della Suter vince un duello emozionante con il suo connazionale e si riprende il primo posto, lasciato a Jerez. L’abruzzese commette un errore e rientra solo nei top 5. All’ ultimo respiro sale sesto De Angelis. Rientra in zona punti Corti. Fuori Corsi.
Dominio spagnolo in moto2 dove a contendersi la vittoria sono stati ancora Marc Marquez e Pol Espargaro che, hanno dato vita a un duello vibrante. L’ ha spuntata l’ ex iridato in 125 Marc Marquez che , ha festeggiato il suo secondo capolavoro della stagione, bissando il successo di Losail.Nulla ha potuto “Polyccio” che, le ha provate tutte ma, si è dovuto inchinare ad una perfetta e attenta strategia di gara del suo avversario che, ha guidato come un indemoniato nell’ ultimo giro, rifilando alla fine un distacco di 2 secondi. Il nuovo fenomeno del motociclismo iberico era scattato in pole position, dimostrando tutto il suo talento.
Per lui era arrivata la 9° pole su 18 GP disputati in moto2, la 23esima in carriera nel motomondiale. Il suo rivale più acceso , non era riuscito a fare più del quinto tempo ma, tutto sommato aveva girato solo mezzo secondo più lento.Un altro ex campione del mondo in 125 ha dato del filo da torcere . Lo svizzero della Suter Thomas Luthi dopo, essere andato vicino alla pole, con un ritardo di soli 120 millesimi che, gli è valso il secondo posto in griglia, si è confermato anche domenica, riuscendo a girare da leader per 18 delle 26 tornate previste e, alla fine si è dovuto accontentare del gradino più basso del podio.
Ha mantenuto lo stesso piazzamento il francese ex campione del mondo 125 GP in carica Johann Zarco, che è rimasto quarto, con la MotoBI. Il primo degli italiani è stato Andrea Iannone che partito sesto, ha iniziato bene la gara, ma poi una sbavatura lo ha costretto ad accontentarsi del quinto posto. Dietro di lui il sammarinese Alex De Angelis, incappato in una scivolata sabato, proprio quando stava migliorando i suoi riferimenti cronometrici. E’ riuscito in gara a sopravvanzare tre moto tra cui l’ex iridato in Moto2 Toni Elias che, ha guadagnato solo un posto, e l’ ex iridato in 125 Julian Simon con la Suter. Grande recupero del finlandese Mika Kallio che, è riuscito a strappare il nono posto con la sua Kalex. Tra gli italiani l’unico a migliorarsi è stato Claudio Corti che, è riuscito a guadagnare due punti in graduatoria con il 14° posto, scalando ben 7 posizioni. Non è andata bene a Simone Corsi con la sua FTR Moto che, partito in 5° fila si è accasciato a terra nel finale salutando,cosi, la compagnia. Fuori dai punti anche Roberto Rolfo, solo 21° rispetto al 24° posto delle qualifiche e, Marco Colandrea, 27° e doppiato che, aveva chiuso ultimo ieri (sabato).
Scatta benissimo Marquez che, difende il primato su Luthi. Grande partenza di Aegerter che segue i primi due, dopo aver sopravvanzato 7 moto. Sale al settimo posto Smith,dopo essere partito 13°. Perdono terreno Iannone e De Angelis. Prime scorribande della contesa con Espargaro e Zarco che passano Redding, lo spagnolo riesce a sfilare poco dopo anche Aegerter, portandosi in terza piazza a ridosso di Marquez e Luthi. Dopo il primo giro cambia la leadership con lo svizzero Luthi che, comanda davanti a Marquez. C’è la rimonta di Iannone che sale al settimo posto. Nel frattempo Corsi riesce a guadagnare la 12esima piazza. Sale in cattedra Zarco che, sorpassa in fondo al rettilineo dei box Espargaro, con l’iberico che perde terreno nel duello con Iannone, in grande spolvero tanto da ritrovarsi 5°. Al quinto giro Marquez, commette un piccolo errore rischiando di subire il tamponamento di Zarco, ma tutto si risolve per il meglio. Bella prova di Corsi che, riesce ad entrare nei top dieci,portandosi in ottava posizione, a stretto contatto con Elias e Redding. Colpo di scena per il secondo posto, dove Espargaro beffa Zarco e Marquez, dopo che il francese si era proposto come il primo inseguitore di un Luthi in fuga, con quasi un secondo di margine dagli inseguitori. Proprio nel suo momento migliore Iannone, quando sembrava ormai fatta per il quarto posto, commette una sbavatura, arrivando lungo alla staccata di una curva, con il risultato di andare nelle vie di fuga e, riprendere la pista nel secondo gruppo in settima piazza.
Saluta la compagnia per una scivolata all’ altezza del tornantino Alex Pons. Non un bel momento per gli italiani con Corsi che, arriva lungo come Iannone e, passa in un solo colpo, dall’ ottavo al tredicesimo posto ,con la FTR. Si riprende l’abruzzese della Speed Up che, sale di nuovo quinto, ma con un distacco consistente dal francese Zarco che, si allontana dal gruppo di testa. Sembrano avere una marcia in più Luthi e Marquez che, staccano Espargaro. Grande scalata di Rabat che, segue a distanza Iannone, dopo essere partito sedicesimo. Crolla Redding che scende fino al dodicesimo piazzamento. A 8 giri dall’esposizione della bandiera a scacchi Marquez cambia passo. Riesce a sferrare l’attacco decisivo su Luthi e , si porta al comando in compagnia del connazionale Espargaro e, ripropone cosi il duello di settimana scorsa a Jerez. L’iberico della Kalex sembra avere qualcosa in più in termini di motore ma, non riesce a sorpassare il rivale, alzandosi in pieno rettilineo. Incappa in una rovinosa scivolata Rabat che viene imitato da Corsi e Di Meglio. Continua il duello per il sesto posto tra Simon, Elias e De Angelis. Si arriva agli ultmi scorci del gran premio, con Espargaro che le prova tutte e, riesce a sopravvanzare Marquez che si riprende ,però, subito il posto, obbligando il pilota del team Pons ad una staccata esagerata. Negli ultimi giri lo spagnolo della Suter,innesca il turbo e se ne va, vincendo il secondo gran premio della stagione e mantiene la leadership: 70 punti per Marquez, 61 per Espargaro, finito secondo. Completa il podio Luthi, con un distacco consistente da Zarco, quarto. L’ unica sorpresa è il sesto posto di De Angelis che, riesce a vincere la sfida ferrea con Elias e Simon.
bwin Grande Premio de Portugal – Circuit of Estoril
6 maggio 2012
Classe Moto2:
1. Marc Marquez (Spa/Suter) 44’04.086
2. Pol Espargaro (Spa/Kalex) + 1.987
3. Thomas Luthi (Swi/Suter) + 2.071
4. Johann Zarco (Fra/Motobi) + 9.227
5. Andrea Iannone (Ita/Speed Up) + 10.481
6. Alex De Angelis (RSM/Suter) + 21.180
7. Toni Elias (Spa/Suter) + 21.394
8. Julian Simon (Spa/FTR) + 21.504
9. Mika Kallio (Fin/Kalex) + 21.581
10. Bradley Smith (Gbr/Tech3) + 24.100
11. Scott Redding (Gbr/Kalex) + 27.248
12. Dominique Aegerter (Swi/Suter) + 30.087
13. Xavier Simeon (Bel/Tech3) + 30.132
14. Claudio Corti (Ita/Kalex) + 30.257
15. Ricard Cardus (Spa/AJR) + 30.879
16. Nicolas Terol (Spa/Suter) + 31.097
17. Anthony West (Aus/Moriwaki) + 43.099
18. Takaaki Nakagami (Jpn/Kalex) + 47.282
19. Randy Krummenacher (Swi/Kalex) + 47.399
20. Max Neukirchner (Ger/ Kalex) + 48.143
21. Roberto Rolfo (Ita/Suter) + 53.563
22. Angel Rodriguez (Spa/FTR) + 54.530
23. Ratthapark Wilairot (Tha/Moriwaki) + 55.666
24. Esteve Rabat (Spa/Kalex) + 1’24.889
25. Alexander Lundh (Swe/Mz FTR) + 1’32.467
26. Elena Rosell (Spa/Moriwaki) + 1’40.748
27. Marco Colandrea (Swi/FTR) + 1 giro
28. Gino Rea (Gbr/Moriwaki) + 1 giro
Non classificato:
Mike Di Meglio (Fra/Speed Up)
Simone Corsi (Ita/FTR)
Alex Pons (Spa/Kalex)
Yuki Takahashi (Jpn/Suter)
Classifica piloti del Mondiale:
1. Marc Marquez (Spa/Suter) 70 punti
2. Pol Espargaro (Spa/Kalex) 61 punti
3. Thomas Luthi (Swi/Suter) 43 punti
4. Andrea Iannone (Ita/Speed Up) 33 punti
5. Scott Redding (Gbr/Kalex) 28 punti
6. Johann Zarco (Fra/Motobi) 23 punti
7. Mika Kallio (Fin/Kalex) 22 punti
8. Toni Elias (Spa/Suter) 19 punti
9. Bradley Smith (Gbr/Tech3) 18 punti
10. Alex De Angelis (RSM/Suter) 14 punti
11. Esteve Rabat (Spa/Kalex) 13 punti
12. Takaaki Nakagami (Jpn/Kalex) 13 punti
13. Claudio Corti (Ita/Kalex) 12 punti
14. Dominique Aegerter (Swi/Suter) 12 punti
15. Mike Di Meglio (Fra/Speed Up) 9 punti
16. Julian Simon (Spa/FTR) 9 punti
17. Simone Corsi (Ita/FTR) 8 punti
18. Xavier Simeon (Bel/Tech3) 6 punti
19. Randy Krummenacher (Swi/Kalex) 5 punti
20. Ricard Cardus (Spa/AJR) 1 punto
21. Gino Rea (Gbr/Moriwaki) 1 punto
Classifica team del Mondiale:
1.Suter 70 punti
2. Kalex 61 punti
3. Speed Up 33 punti
4. Maquinza-sag Team 23 punti
5. Tech3 18 punti
6. FTR 16 punti
7. Moriwaki 1 punto
8. Ajr 1 punto
Armin Sefiu
10 maggio 2012