Giappone: l’educazione affettiva come materia obbligatoria nelle scuole 

In un mondo scolastico in cui la competitività e la disciplina regnano sovrane, il Giappone fa un atto “rivoluzionario”: introduce l’educazione affettiva. Questa nuova materia, aiuta i giovani studenti a guardare oltre i risultati, educandoli a comprendere e accogliere le proprie emozioni. Cos’è l’educazione affettiva Il Giappone è un paese noto per la sua forte […]

L’Italia non ha reso conto alla storia: il fenomeno del madamato

 L’Italia, o meglio, gli italiani hanno compiuto inconsapevolmente per più di ottant’anni una pratica disdicevole senza riuscire a fare i conti con la storia. Si tratta del madamato, un fenomeno fin troppo comune nella vecchia Abissinia: soldati italiani di ogni età sancivano matrimoni temporanei con giovani africane, che non avevano ancora raggiunto la maturità. Un […]

Srebrenica: un genocidio nel cuore dell’Europa

Trent’anni fa, nel cuore dell’Europa, si consumava uno dei capitoli più oscuri della storia contemporanea: il genocidio di Srebrenica. Nel luglio 1995, migliaia di uomini e ragazzi bosniaci musulmani persero la vita in quello che rimane il più grave crimine di guerra europeo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. A tre decenni di distanza, la […]

Hennessy: non è whiskey, è storia liquida

C’è un momento preciso in cui ci si accorge che un distillato non è solo una bevanda. Succede quando si versa quel liquido ambrato nel bicchiere.

Il grido di un fantasma nei Balcani: la Transnistria e la fame d’indipendenza

Fra due terre segnate dagli spartimenti del secolo scorso, precisamente a sud dell’Ucraina e circa a sud-ovest della Moldavia, esiste una nazione ancora fedele alla sua Unione Sovietica: la Transnistria. Nome poco conosciuto, in alcuni casi dimenticato di proposito, deriva dal fiume Dnestr che affaccia sul lato orientale, ma il paese è noto alla diplomazia […]

Il Festivalbar

L’italianissimo Festivalbar ideato da Vittorio Salvetti, è stata una manifestazione musicale che ha accompagnato gli italiani dal 1964 al 2007 (ultima edizione), tramutandosi poi in un vero e proprio fenomeno culturale. Mai festival musicale fu più seguito, record imbattuto per risonanza sotto tutti gli aspetti, sopratutto durante gli anni ottanta e novanta. Inizialmente presentato proprio […]

Caffè Palombini: un appuntamento con la Città

In un quartiere costruito per celebrare il futuro – l’EUR, con le sue geometrie monumentali, le sue linee tese verso l’ideale – si annida un luogo dove, invece, si celebra il presente, quello quotidiano, imperfetto e affettuoso. Il Caffè Palombini non è semplicemente un bar: è un esercizio di continuità emotiva, uno di quei pochi […]

Il “Brainrot”

Il “Brainrot”, termine in gergo che letteralmente si traduce con “marciume cerebrale”, è un fenomeno culturale e mediatico che ha interessato i social media negli ultimi mesi. Una deriva culturale made in Italy, nata su TikTok e narra una mitologia moderna e fantasiosa di personaggi surreali. Il termine ha assunto subito un suo significato anche […]

Fibonacci: il genio medievale che ci ha insegnato a contare

In pochi sanno che uno dei più grandi matematici della storia è nato in Italia, a Pisa, intorno al 1170. Il suo nome era Leonardo Bonacci, ma è conosciuto in tutto il mondo con il soprannome di Fibonacci, abbreviazione del patronimico filius Bonaccii. Matematico, viaggiatore e innovatore, Fibonacci fu protagonista di una vera e propria […]