3° Concerto dedicato a Dmitri Shostakovich

In collaborazione con la Scuola Internazionale di Musica “AVOS Project”
Martedì 13 maggio alle 18:30 vi invitiamo al terzo concerto dedicato a Dmitri Shostakovich, nell’ambito di un progetto congiunto con la Scuola Internazionale di Musica “Avos Project”. I giovani musicisti italiani Fulvio Nicolosi (pianoforte), Elisabetta Furio (pianoforte), Filippo Boldrini (violoncello), Giuseppe Ottaviani (piano) eseguiranno nella sala della Casa Russa a Roma le musiche di Dmitri Shostakovich, Aleksandr Scriabin e Sergei Prokofiev.
Nell’anno dell’80° anniversario della Vittoria, le composizioni di Dmitri Shostakovich fanno parte integrante del programma culturale della Casa Russa a Roma. Il grande compositore, musicista e insegnante è una figura di spicco nella storia dell’arte sovietica; il suo lavoro ha avuto un’enorme influenza sullo sviluppo della musica classica mondiale nel XX secolo. Shostakovich con le opere di una profondità unica, è tra i 40 compositori più eseguiti al mondo.
L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/2F1irhYRz39URLi39
Casa Russa a Roma
Chi siamo
LA CASA RUSSA A ROMA, inaugurata nel 2011, ha sede nel palazzo storico Santacroce (XVI secolo) appartenete alla Famiglia Pasolini Dall’Onda. Si trova nell’immediata vicinanza di Piazza Campo dei Fiori e a 10 minuti a piedi dal Campidoglio. Dal 2019 il Direttore della Casa Russa a Roma è Daria Pushkova.
GLI OBIETTIVI DELLA CASA RUSSA A ROMA:
• conservazione dello spazio russofono nella zona appenninica e nelle isole, Sicilia e Sardegna;
• rafforzamento dei legami bilaterali Russia-Italia nella sfera culturale e umanitaria;
• promozione dei contatti e della collaborazione nell’ambito della scienza e dello sport;
• sostegno dei connazionali russi residenti in Italia;
• collaborazione con le organizzazioni non-governative.
La Casa Russa a Roma svolge le proprie attività sotto la guida generale dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia.
LE ATTIVITÀ PRINCIPALI:
• Corsi di lingua russa
• Lezioni di letteratura russa
• Mostre, concerti, presentazioni
• Conferenze, seminari, tavole rotonde
• Festival e rassegne cinematografiche
• Biblioteca