
Cuba: un paradiso unico e un grande laboratorio politico
Cuba rimane un laboratorio politico e sociale che suscita un’attenzione particolare negli studi geopolitici. La sua posizione geografica, al centro dei Caraibi e a pochi chilometri dalle coste statunitensi, le ha conferito per decenni un peso strategico sproporzionato rispetto alle dimensioni territoriali ed economiche. Dopo oltre sessant’anni di regime socialista, il Paese si trova a […]

Lo stato dell’Oman nello scenario geopolitico: continuità, neutralità e nuove sfide
L’Oman, piccolo stato della Penisola Arabica affacciato sull’Oceano Indiano e sul Golfo di Oman, occupa una posizione strategica unica. Situato lungo lo stretto di Hormuz – passaggio obbligato per circa un terzo del traffico petrolifero mondiale – ha saputo costruire nel corso dei decenni una politica estera di equilibrio e mediazione, distinguendosi dai suoi vicini […]

Yemen: un Paese al collasso tra guerra, fame e instabilità.
Quando parliamo di Yemen, parliamo di povertà. Parliamo di un paese al collasso, martoriato da anni di conflitti interni che continuano ancora oggi; di vite spezzate dalla guerra, dalla fame, dalla povertà. Non solo una questione geopolitica, ma una realtà fatta di infanzie cancellate e speranze ridotte all’osso. Una realtà che oggi più che mai […]

Singapore: un microstato con un respiro globale
Singapore, città-stato indipendente dal 1965, è una delle realtà più dinamiche e influenti dell’Asia e del mondo. Nonostante le dimensioni ridotte, appena 734 km² e circa 6 milioni di abitanti, si è affermata come un centro nevralgico in tre ambiti cruciali: turismo, finanza e geopolitica. Il turismo: l’attrattività di una metropoli cosmopolita Il settore turistico […]

Il Granducato di Lussemburgo: un microstato al centro della finanza globale
Il Granducato di Lussemburgo, pur essendo uno dei più piccoli stati europei con appena 2.600 km² e una popolazione che sfiora i 700.000 abitanti, esercita un’influenza economica e finanziaria sproporzionata rispetto alle sue dimensioni. Situato nel cuore dell’Europa, è una monarchia parlamentare costituzionale guidata dal Granduca e membro fondatore dell’Unione Europea, dell’eurozona, della NATO e […]

Il Sud Sudan e le contraddizioni de nostri tempi
Il Sud Sudan, il paese più giovane del mondo, nato nel 2011 dopo una lunga guerra per l’indipendenza, vive oggi un momento critico. Nonostante gli accordi di pace e le istituzioni costruite durante la transizione, numerose sfide—politiche, economiche e umanitarie—mettono in discussione la stabilità del paese. Il rischio concreto è che si ritorni a cicli […]

Città Stato del Vaticano: lo Stato più piccolo ma al tempo stesso uno tra i più potenti al mondo
Quando si pensa al Vaticano, viene subito in mente la cupola di San Pietro o il Papa che parla dal balcone. Ma dietro l’immagine spirituale c’è anche uno Stato indipendente, nato nel 1929 con i Patti Lateranensi, che nonostante i suoi soli 44 ettari di estensione è capace di giocare un ruolo di primo piano […]

Brunei: il Sultanato tra tradizione e modernità
C’è un Paese nel cuore del Sud-est asiatico che sembra vivere in una dimensione sospesa tra antico e moderno: il Brunei Darussalam, “dimora della pace”. Minuscolo, ricchissimo di petrolio, governato da uno dei monarchi più longevi al mondo, è spesso poco conosciuto fuori dalla regione. Eppure, dietro le sue cupole dorate e i suoi grattacieli […]

La Papua Nuova Guinea: un territorio selvaggio nel cuore del Pacifico
Ci sono luoghi nel mondo che sembrano fatti apposta per sfuggire alle categorie, per sfidare chiunque cerchi di incasellarli. La Papua Nuova Guinea (PNG) è uno di questi: un Paese giovane, indipendente solo dal 1975, ma con radici antichissime, che custodisce una ricchezza culturale e naturale senza pari. Un Paese, centinaia di popoli Immaginate un […]