Senzatetto a Milano: la Giunta approva il piano 2013/2014 con 2700 posti letto

Sabato 26 ottobre lancia la raccolta di coperte e indumenti pesanti per chi ne ha bisogno in 11 punti della città
Una crisi, quella che vive anche il capoluogo lombardo, che perdura e sembra non finire, anzi man mano che passa il tempo si amplifica sempre di più. A darne la conferma sono le continue richieste d’aiuto al Comune a 360 gradi, fra questi i servizi assistenziali e il bisogno primario di un posto dove i cosiddetti “homeless” possano passare la notte al caldo durante la stagione fredda, ormai alle porte.
L’emergenza è stata affrontata dall’Amministrazione, con l’approvazione da parte della Giunta lo scorso 18 ottobre, di un piano che partirà il prossimo 15 novembre e terminerà il 30 aprile 2014.
Quest’anno il piano di accoglienza prevede alcune novità, quali l’aumento dei posti letto da 2500 a 2700 (nel 2010 erano 1.248, meno della metà), oltre unità mobili di soccorso sui mezzi pubblici, il pronto intervento sociale e ancora il rilascio di una tessera nominativa con foto che darà la possibilità di usufruire dei vari servizi assistenziali.
Inoltre, saranno intraprese alcune iniziative di solidarietà, la prima avrà luogo sabato 26 ottobre con la raccolta di coperte di lana, sacchi a pelo, cappotti, giacconi e indumenti invernali.
Saranno creati 11 gazebo in città dove chi vorrà, potrà offrire un aiuto concreto: Piazzale Baiamonti, Piazzale Baracca/via Enrico Toti,Stazione FS Lambrate, (Via Bassini angolo Valvassori Peroni) Piazza Argentina/via Mercadante, Viale Papiniano/piazza Sant’Agostino, Arco della Pace Piazzale Selinunte/Viale Aretusa,Piazzale della Repubblica Piazzale MaciachiniTunnel tra Via Tonale e Via Pergolesi (all’interno della sede S.O.S Exodus)Piazza Fontana.
Le altre iniziative di solidarietà alle quali parteciperà il Comune saranno: la giornata della “colletta alimentare” a novembre organizzata dall’Associazione Banco Alimentare Lombardia “Danilo Fossati” e la distribuzione gratuita di medicinali attuata dal Banco Farmaceutico.
Complessivamente per il piano senzatetto il comune spenderà oltre un milione e centomila euro.
La raccolta è attuata grazie al contributo delle associazioni di volontariato che come ogni anno aiutano i senzatetto.
Oltre i posti letto: “Grazie al piano approvato oggi – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino –avvieremo nuove azioni di sostegno e di assistenza a partire dal pronto intervento sociale e dalle unità mobili che saranno attive, nelle ore serali fino a mezzanotte, sulle maggiori linee di trasporto pubblico di superficie e nei mezzanini del metro.”
Vi sarà anche sinergia tra gli operatori sociali e Polizia Locale.
“Saremo presenti con le pattuglie della Polizia Locale – ha precisato l’assessore alla Sicurezza, Coesione sociale e Volontariato, Marco Granelli – per coadiuvare il lavoro degli operatori sociali durante le uscite notturne. Anche gli agenti segnaleranno la necessità di intervento su persone trovate per strada. Da quest’anno avremo una stretta collaborazione con il Ciessevi per la ricerca e la formazione di volontari proprio nell’ambito dell’assistenza ai senza fissa dimora”.
Infine il Comune chiede la segnalazione di coloro che vivono sulla strada telefonando a:
– Centro Aiuto Stazione Centrale, via Ferrante Aporti 3 (ang. viale Brianza).Telefono: 02-884.47645; 02-884.47647; 02/884.47649,
– Casa dell’Accoglienza Ortles, viale Ortles 69.Telefono: 02-884.45239
Manuelita Lupo
21 ottobre 2013