WORKSHOP DI ILLUSTRAZIONE CON DANIELA VOLPARI

Il workshop
Il workshop è pensato per vivere un percorso ricco di stimoli visivi, per disegnare, dipingere e soprattutto accrescere la propria percezione stilistica in riferimento all’illustrazione.
Dallo studio e dalla caratterizzazione dei personaggi e dell’ambiente, si comincerà a porre le basi per realizzare un’illustrazione del tutto personale che miri soprattutto a soddisfare se stessi e il proprio tratto. L’importanza di fidarsi del proprio gusto e del proprio giudizio; la fondamentale percezione individuale della realtà. Verrà introdotto l’uso della tempera a completamento del proprio schizzo, rivelando al corsista vari trucchi e consigli propri del metodo dell’insegnante.
La formula del workshop, che prevede un appuntamento a settimana, è pensata per rendere l’esperienza particolarmente produttiva. Al corsista saranno assegnati esercizi mirati da svolgere autonomamente durante la settimana. Attraverso questo metodo il corsista in breve tempo imparerà a capire come muoversi e come affrontare il suo lavoro in maniera indipendente, e potrà poi confrontarsi con l’insegnante nell’incontro successivo, e in un ambiente di creativi.
Il corso è dedicato a chi sta muovendo i primi passi nell’illustrazione e ha voglia di intraprendere un percorso lavorativo, ma anche a chi è già nel campo e ha voglia di migliorarsi ed evolvere.
Il programma
Giorno 1 – Caratterizzazione dei personaggi e dell’ambiente
- Presentazione e introduzione al corso.
- Esercizi per rompere il ghiaccio: schizzi, personaggi e “giochi apri-mente”.
- Studio e analisi degli stili preferiti: creiamo un archivio personale seguendo il nostro gusto.
- Creiamo il nostro “personaggio perfetto”.
- Prepariamo uno schizzo per un’illustrazione completa, inserendo quello che abbiamo elaborato.
Giorno 2 – Tecnica tradizionale: uso della tempera
- Considerazioni e discussione sulle matite realizzate e la settimana trascorsa.
- Introduzione all’uso della tempera e impostazioni sulla scelta di luci/ombre, palette colori.
- Dimostrazione pratica dell’insegnante: trucchi e suggerimenti.
- Colorazione del proprio schizzo sotto la supervisione del docente.
Giorno 3 – Creare e sperimentare con luci, ombre e colori
- Considerazioni e discussione sulle illustrazioni realizzate e la settimana trascorsa, sull’uso della tempera e sulle difficoltà riscontrate.
- Creazione di nuovi personaggi e ambientazioni seguendo un tema esterno.
- Esperimenti e esercizi di prove colore.
- Colorazione di una nuova illustrazione.
Le date
15 – 22 – 29 marzo 2015
Dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,30
La sede
Galleria Il mondo dell’arte, Palazzo Margutta, via Margutta 55, Roma.
Il prezzo
150 euro
L’iscrizione
Per iscriversi al workshop occorre compilare il form a questo link: http://www.edizioni2duerighe.com/iscrizione-corso-illustrazione/
Il materiale necessario
- matite, gomma e temperino. Fogli di carta da schizzo. Scotch di carta. Gomma pane.
- piattino per i colori, di ceramica e bianco (tipo un piattino di una vecchia collezione di tazzine da caffè).
- pennelli, di cui uno piatto.
- qualche foglio di carta da 300 gr o più. La carta migliore da portare è la Arches 300 gr satinata (non grana fine). Volendo, se non trovate la Arches, è ottima anche la Moulin du roy, sempre satinata.
- Colori primari Gouache/Tempera: Maimeri, W/N, Talents, o altro a scelta; In opzione: Terra d’ombra bruciata, verde vescica, giallo di Napoli ed un bianco ad acrilico.
Importante:
- una selezione di immagini preferite tratte dal mondo dell’illustrazione, fumetto, animazione o storia dell’arte (piccole fotocopie a colori, oppure in digitale se avete un tablet o un portatile da poter portare.)
- un libro illustrato preferito.
- una piccola raccolta di foto che potrebbero ispirare un’illustrazione personale.
(piccole fotocopie a colori o bianco e nero, oppure in digitale, come prima.)
La docente
Daniela Volpari è una giovane artista romana, è nata nel 1985 e abita a San Cesareo. Dopo essersi diplomata alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, ha intrapreso la professione di illustratrice iniziando una carriera tutt’ora in ascesa nel mondo dell’editoria per ragazzi. Ha collaborato con diverse case editrici straniere e italiane, ha esposto le sue opere in varie città tra cui Roma, Parigi e Los Angeles. Ha partecipato a diverse competizioni nel campo dell’illustrazione per ragazzi, da alcune delle quali — Scarpetta D’Oro, Lucca Comics & Games – Lucca Junior, Illustrissimi — è stata selezionata. Nel 2010 ha vinto il primo premio del contest Calendario Tapirulan.
La poesia delle sue creazioni dalle atmosfere fiabesche riesce a sciogliere anche i cuori più duri.
Pubblicazioni:
- Children Book: Un Amour Américain, Marmaille & Co. (France – coming soon)
• Cover: Amemì, Mondadori, (Italy 2014)
• Children Book: Ça Penche!, Marmaille & Co. (France 2013)
• Children Book: Oliver Twist, Auzou (France 2012)
• Collective Bombeiros, Tapirulan Editore (Italy 2012)
• Children Book: Le trois mosquetaires, Eli (Italy 2012)
• Children Book: Cléopatre, Auzou (France 2011)
• Collective: Cremona-guida turistica illustrata, Tapirulan Editore (Italy 2011)
• Cover: Amemì, Mondadori (Italy 2011)
• Activity picture card: The Tempest, ChickDuckGoose (Canada 2011)
• Collective: Artbook CFSL.net 05, Ankama (France 2011)
• Children Book: El Conde Lucanor , Eli (Italy 2011)
• Children Book: The Roll-Away Pumpkin, Charmedion (New Zealand 2010)
• Collective Children Book: Les contes des 1001 nuits, Auzou (France 2010)
• Collective Souvlaki, Tapirulan Editore (Italy 2010)
• Children Book: La Bohème, Paramica (Italy 2009)
• Illustrations (editorial) for «Grazia» magazine (Italy 2009)
• Illustration for Unduetrestella; illustration magazine (Italy 2009)
Facebook: https://www.facebook.com/DanielaVolpariIllustration/info?tab=page_info
Alla fine del corso, le edizioni 2duerighe, che organizzano e promuovono il workshop, consegneranno a tutti i corsisti un attestato di partecipazione.
Info: edizioni@2duerighe.com