Fonti rinnovabili: nuove opportunità con il PNRR

Le piccole e medie imprese (PMI) italiane potranno presto accedere a un fondo di 320 milioni di euro, finanziato dal PNRR, per promuovere l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Questa opportunità nasce grazie a un decreto ministeriale approvato dal MIMIT, attualmente in fase di registrazione, nell’ambito del piano REPowerEU.
L’obiettivo del finanziamento è sostenere gli investimenti per la produzione di energia verde attraverso l’installazione di impianti solari fotovoltaici o mini-eolici. Questi impianti potranno essere utilizzati sia per il consumo immediato, sia per quello differito, grazie a sistemi di stoccaggio energetico. La gestione del fondo sarà affidata a Invitalia, con il 40% delle risorse destinato al Mezzogiorno e il 40% alle PMI.
Il finanziamento è dedicato alle PMI di ogni settore, con alcune eccezioni, come le imprese che operano nella produzione di energia da combustibili fossili, nel settore carbonifero o in attività altamente inquinanti. Per accedere ai fondi, le aziende devono avere una sede legale o produttiva in Italia, almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi presentata.
I fondi copriranno investimenti in impianti e tecnologie per l’autoproduzione di energia rinnovabile. Gli impianti, che dovranno essere installati su edifici esistenti o loro pertinenze, devono essere completati entro 18 mesi dall’approvazione del progetto. L’investimento minimo richiesto è di 30.000 euro, mentre il massimo è di 1 milione.
I contributi saranno ripartiti nel seguente modo:
- – 30% per le medie imprese e 40% per le piccole, calcolati sui costi dell’impianto.
- – 30% per i sistemi di stoccaggio.
- – 50% per la diagnosi energetica, obbligatoria per partecipare.
Le domande saranno valutate attraverso una graduatoria basata su criteri come la capacità di produrre energia rinnovabile, la sostenibilità economica del progetto e la presenza di certificazioni ambientali. Il provvedimento attuativo definirà le modalità di presentazione delle richieste e i punteggi necessari per accedere ai fondi.
Questo bando rappresenta una grande occasione per le PMI di investire in energia pulita, contribuendo alla transizione ecologica del Paese.