Le polizze key man: cosa sono e perché sono utili

Le polizze “key man” rappresentano una tutela strategica per le aziende che vogliono proteggersi dalla perdita improvvisa di figure chiave, il cui contributo è essenziale per la continuità del business e la generazione di valore. Questa tipologia di polizza viene stipulata per persone che ricoprono ruoli dirigenziali o altamente tecnici, come amministratori delegati, fondatori o esperti con competenze specifiche, difficili da sostituire rapidamente. In caso di decesso o invalidità della persona assicurata, l’azienda riceve un’indennità che può essere utilizzata per affrontare la fase di transizione, sostenendo i costi legati alla ricerca, selezione e formazione di un sostituto. L’indennizzo consente, inoltre, all’impresa di mantenere la stabilità finanziaria, garantendo continuità operativa e preservando la fiducia di clienti e partner commerciali.
Le polizze key man non vanno confuse con le assicurazioni sulla vita personali: qui è l’azienda a stipulare il contratto e a beneficiarne in caso di evento imprevisto. La somma assicurata viene determinata in base a criteri specifici, tra cui il valore del contributo del key man all’interno dell’organizzazione ed il potenziale impatto finanziario della sua assenza. In molti casi, il capitale ottenuto può essere utilizzato non solo per trovare e formare un sostituto, ma anche per coprire eventuali perdite economiche immediate dovute alla riduzione delle attività, oppure per rassicurare investitori e partner finanziari.
Queste polizze sono particolarmente apprezzate nelle piccole e medie imprese, in cui spesso una sola figura di riferimento detiene competenze e connessioni fondamentali per il successo dell’azienda. Tuttavia, anche nelle grandi aziende, l’assenza di un dirigente chiave può avere ripercussioni significative: basti pensare a figure che rivestono ruoli con responsabilità strategiche o tecniche in settori come la finanza, la tecnologia o il commercio internazionale. La polizza key man, dunque, è uno strumento che favorisce la resilienza aziendale, trasformando un imprevisto in un momento di transizione gestibile.
Infine, stipulare una polizza di questo tipo ha un valore simbolico importante: sottolinea il riconoscimento da parte dell’azienda del ruolo determinante delle proprie risorse umane, non solo come forza lavoro, ma come pilastri su cui si regge l’intera struttura organizzativa. Scegliere di proteggersi con una polizza key man è, quindi, un investimento lungimirante, capace di assicurare una continuità non solo operativa, ma anche economica e relazionale. Per le imprese, soprattutto in un contesto incerto, proteggere i propri leader significa rafforzare le basi stesse della propria sostenibilità a lungo termine.