A Milano presentata la mostra “Pelle di donna”

Per la prima volta a Milano una mostra improntata sul mistero dell’organo più esteso del corpo umano
Dal 24 Gennaio al 19 Febbraio, la Triennale di Milano ospita la Mostra evento Pelle di Donna, a cura di Pietro Bellasi e Martina Mazzotta; il progetto tratta, per la prima volta, il mistero del corpo umano e di questo straordinario organo, la pelle; un progetto interdisciplinare tra arte e scienza, anche grazie al contributo Della Boots Laboratories, marchio-icona del benessere femminile.
Pelle di Donna nasce da un progetto della Fondazione Antonio Mazzotta, che vuole si presentare l’argomento attraverso le più svariate forme d’arte, ma non solo, poiché il visitatore potrà percorrere un percorso affascinante nel mondo scientifico e del benessere, poiché alle tele, video installazioni, tavole, verrà affiancato un laboratorio interattivo, dove vivere sulla propria pelle un’esperienza sensoriale; non solo, nei 4 week end di apertura della mostra ( 28-29 Gennaio, 3-4, 11-12 e 18-19 febbraio), grazie alla Skin Lab di Boots Laboratories, con specialisti cosmetologici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ci sarà un vero laboratorio, dove ogni donna potrà ricevere consigli e suggerimenti per la cura della propria pelle.
Non solo arte quindi, ma un omaggio alla conoscenza e al benessere di questo organo così importante. Il pubblico femminile è la componente primordiale di questa mostra così viva, esso potrà infatti lasciare una vera e propria impronta di sé, attraverso delle foto che prenderanno parte della mostra stessa; ampio spazio è dato agli artisti contemporanei che lavorano sul corpo, quali Vanessa Becroft, Giacomo Balla, Marchel Duchamp, Lucio Fontana, e molti altri ancora.
Un evento pertanto, imperdibile, originale e dal grande impatto visivo, un viaggio intorno alla pelle che diventa il passaggio verso l’identità femminile, quell’organo, la pelle, tanto amato e martoriato, nel corso della storia dell’ Arte.
Info:
Viale Alemagna 6
orari di apertura: martedì-domenica 10.30-20.30; giovedì-venerdi 10.30-23.00
ingresso libero
Lucia Arezzo
2 febbraio 2012