
Campo di Battaglia, la guerra raccontata da un conflitto intimo e sempre attuale
La prima guerra mondiale sta per terminare. Siamo nel 1918, e gli ultimi mesi di guerra si avviano verso un vittorioso epilogo, nel quale l’Italia ottiene Trento e Trieste e la sua quarta “guerra d’indipendenza”, può dirsi conclusa. Ma il prezzo da pagare è alto, molto alto. Lo racconta Campo di Battaglia, ambientato proprio in […]

La bellezza di chiamarsi Nadia Vandelli: il tenero ritratto di chi non ha scelto il cinismo davanti la delusione
La protagonista del terzo film di Carlo Verdone (Borotalco 1982), amabilmente interpretata da Eleonora Giorgi è “Nadia Vandelli”. Nadia Vandelli in questo dolce fotoromanzo, che Carlo Verdone scrive riuscendo a fotografare nitidamente l’epoca ingenua dei primi anni Ottanta, in cui le riunioni dove si spettegola sulle star di Hollywood erano all’ordine del giorno, ama veramente […]

Kinds of kindness: esplora i rapporti di forza e il rito sociale della sopraffazione
Un’opera disseminata di significati nascosti e caratterizzata da un’irriducibilità dell’immagine sul significato.

Sei nell’anima, un tributo a Gianna Nannini e al suo amore verso la vita
Nel catalogo Netflix le provano tutte per riaccendere la curiosità e lo stimolo degli spettatori, soprattutto in un periodo in cui si è saturi di serie tv. Tra le armi più interessanti a disposizione, prodotti sempre più di impronta autobiografica di celebrità nazionali e internazionali. L’ultimo nome a spiccare è “Sei nell’anima”, incentrato sulla vita […]

Libertà di Tudor Giurgiu: il grido della Rivoluzione romena
Nel suo film “Libertà” (2023), il regista romeno Tudor Giurgiu narra la Rivoluzione del 1989 dal punto di vista della città di Sibiu.

Challengers è un film sensuale, madido e competitivo
È molto più di un semplice film sportivo, è una meditazione sulle dinamiche umane, sulle relazioni e sui desideri.

Sogno di una notte con La Chimera di Alice Rohrwacher
La Chimera segue il viaggio dell’archeologo Arthur e di come sia difficile poter credere nella Vita quando si è circondati dalla sua assenza.

C’eravamo tanto amati, oggi
Uno dei reel più in voga del momento su Instagram è lo spezzone finale della storica pellicola: “C’eravamo tanto amati”

La zona d’interesse: sulla banalità del Male
Il film presenta un contrasto sorprendente tra l’apparenza bucolica e l’orrore insito nella vita quotidiana del comandante del campo di sterminio di Auschwitz.