Cercando Itaca, il ritorno a casa e la ricerca di sé stessi

Come può un prodotto audiovisivo essere sia favola che psicanalisi, sia documentario che epica, esplorare le bellezze e le criticità di una terra e al tempo stesso intraprendere un viaggio intimistico in cui i confini tra realtà e finzione vanno facendosi sempre più indefiniti? A rispondere a questa domanda, o quanto meno a provarci, è […]

AI è stato bello, ma ti vedo più come un amico.

La possibilità di amare un robot . Il film “Her” (2013) è una pellicola di fantascienza romantica scritta e diretta da Spike Jonze in un periodo ben lontano dall’accesso quotidiano all’IA.  La storia è ambientata in un futuro prossimo, dove la tecnologia ha raggiunto un livello di sofisticazione tale da permettere la creazione di intelligenze […]

Il flop di Biancaneve: grandi polemiche per il live-action Disney

Finora un grande successo per i live-action dei Classici Disney, un vero e proprio affare per la produzione, che è riuscita ad incassare milioni su milioni facendo rivivere momenti dell’infanzia, ma con sfaccettature sempre nuove. Recensioni quasi sempre positive, ma non questa volta: il live-action di Biancaneve è stato definito un flop totale. La pellicola, […]

Di noi 4, storia di una notte di ordinaria follia

Quattro amici ormai ben oltre la soglia dei trent’anni, pochissimi mezzi economici e una fortissima pressione sociale che sfocia in un’azione tanto avventata quanto potenzialmente disastrosa: sembra un testo dei Pinguini Tattici Nucleari, e invece sono le premesse di “Di Noi 4”, film della scena indipendente che pur portando la firma di Emanuele Gaetano Forte […]

Una commedia fuori dagli schemi sul senso di precarietà e il desiderio di famiglia

“Di noi 4“, presentato al Rome Independent Film Festival – RIFF del 2024, ha iniziato il tour nelle sale italiane a partire dal 31 marzo dopo il successo delle anteprime torinesi, città d’origine o d’elezione degli autori. La regia è a firma di Emanuele Gaetano Forte ma questa commedia è soprattutto il frutto di un lavoro collettivo e condiviso, sia in […]

Senza Sangue, che giri fanno due vite

Nel leggere le premesse della nuova avventura da regista di Angelina Jolie si potrebbe facilmente pensare ad una storia di vendetta: una donna segnata da un evento traumatico, un uomo perseguitato dalsenso di colpa, un incontro tra i due solo apparentemente casuale. Tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco, di produzione italiana e girato in una […]

Dostoevskij: la serie esistenzialista che riflette sulla morte, l’ossessione e l’alienazione

Dostoevskij: la serie esistenzialista che riflette sulla morte, l’ossessione e l’alienazione Dostoevskij è la nuova opera fuori dagli schemi scritta e diretta da Damiano e Fabio D’Innocenzo, presentata in anteprima alla Berlinale come una serie per il cinema o un film a episodi, sfumando i confini tra i due formati. Il protagonista è Enzo Vitello, […]

Da I Simpson agli Oscar: chi è Conan O’Brien

Conan O’Brien, icona che nell’arco di oltre vent’anni si è radicato nella cultura popolare americana, forse non è ancora sufficientemente noto in quella italiana. A due settimane dalla scintillante notte degli Oscar, è sicuramente opportuno tornare sul tema e spendere una riflessione sul presentatore che, dopo diverse edizioni sottotono, ha riportato luce propria al Dolby […]

Karla Sofía Gascón: da favorita ad emarginata in pochi giorni

Nei giorni precedenti alla 97ª edizione dei premi Oscar, tenutasi lo scorso 2 marzo al Dolby Theatre di Los Angeles, una candidata in particolare ha fatto parlare di sé. Stiamo parlando di Karla Sofia Gascon, candidata al premio di miglior attrice protagonista per il film Emilia Perez. Il film, del regista francese Jacques Audiard, è […]