Biografia
Valeria Gubelli (23 giugno 1983) Laureata magistrale in Lettere Moderne con tesi di musicologia, attualmente factotum, vive nei dintorni di Milano (ma ogni scusa è buona per scappare). Appassionata di arte, musica classica, letteratura, cinema, enogastronomia e tutto ciò che è vintage, collabora con riviste online, scrive racconti e gestisce il blog http://madamearquebuse.wordpress.com/.Articoli
Le Dame del Pollaiolo al Poldi Pezzoli di Milano
Dal 7 novembre 2014 al 16 febbraio 2015 sarà allestita al Poldi Pezzoli una preziosa esposizione, Le dame del Pollaiolo, dedicata alla bottega fiorentina dei fratelli Pollaiolo, tra i più celebri artisti del XV secolo. La mostra, curata da Aldo Galli, Andrea di Lorenzo e Annalisa Zanni, ruota intorno al celebre Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, capolavoro…
CommentiFrida, Tina e il Messico allo Spazio Oberdan
Due artiste geniali, anticonvenzionali, dalla forte personalità, entrambe legate alle rivoluzione zapatista e al Messico: Frida Kahlo, eccentrica pittrice e Tina Modotti, poliedrica artista e fotografa friulana, sono le ispiratrici della rassegna in corso allo Spazio Oberdan di Milano, dal 3 al 9 novembre. In contemporanea con la mostra dedicata a Frida Kahlo attualmente in corso a Genova, sarà possibile…
CommentiChagall – Malevich in anteprima allo Spazio Oberdan
Vitebsk, 1917: Marc Chagall, dopo aver vissuto in Francia, tornato nel paese natale viene eletto Commissario per l’arte dal ministro sovietico della cultura e fonda l’Accademia d’arte moderna. Spensierato, un po’ naif e pieno d’entusiasmo, Chagall vede nell’Accademia una possibilità di riscatto per la cittadina periferica di Vitebsk, e insiste sull’importanza di continuare l’attività artistica anche durante la rivoluzione russa.…
CommentiIl Cinema del Silenzio al MIC
Presso il MIC di Milano (Viale Fulvio Testi 121) dal 10 al 16 ottobre si svolgerà la rassegna Il Cinema del Silenzio, a cura della Fondazione Cineteca Italiana in collaborazione con l’Università Bicocca. Inserita all’interno del Festival del Silenzio, manifestazione curata dall’Accademia del Silenzio e ispirata da Duccio Demetrio, professore di filosofia, e Nicoletta Polla-Mattiot, giornalista e saggista, la rassegna…
CommentiOmaggio a Marlene Dietrich allo Spazio Oberdan
Sarà dedicata a Marlene Dietrich, indimenticabile femme fatale e icona del cinema di tutti i tempi la rassegna che si svolgerà allo Spazio Oberdan di Milano, dall’8 al 19 ottobre. Nata in Germania nel 1901, debuttò in ruoli minori diretta da Max Reinhardt, ma fu il ruolo di Lola Lola, provocante cantante di cabaret che seduce il compassato professor Unrath…
Commenti