Evita, la Duarte: vita ed opere del grande mito argentino

Ancora un grande spettacolo in scena al Teatro della Luna di Milano dal 23 al 25 marzo 2012, che con “Evita – La Duarte”, è uno sguardo speciale su Evita, narrando la sua precaria infanzia nel borgo Los Toldos fino alla sua ascesa tra ricchezza e potere, con la straordinaria interpretazione dell’étoile Eleonora Cassano.
Lo spettacolo, su musica originale Sergio Vainikoff, che viene presentato dalla Fundación Julio Bocca e in Italia da MA.GI. Maipo Arte Giovane Internazionale, esalta la personalità di questa carismatica donna che ha cambiato l’Argentina del XX secolo, al di là del racconto strettamente storico-politico e cronologico, facendoci affacciare sull’Argentina di quel particolare periodo storico.
Ad arricchire lo spettacolo sarà la proiezione, in anteprima di un filmato inedito del 1947 dell’Istituto Luce sulla visita in Italia della “Prima Dama” Evita: un filmato commissionato dal Presidente Peròn per l’Argentina, che gli spettatori potranno visionare prima dello spettacolo. Inoltre con questo spettacolo l’étoile Eleonora Cassano, per vent’ anni partner inseparabile di Julio Bocca, con il quale ha formato una coppia che ha fatto epoca, darà l’addio alla danza in una tournée internazionale.
La brillante regia e la coreografia di Silvia Vladimivsky riscattano la “Eva donna” con la sua sensualità, la passione, i conflitti, gli amori, i suoi sentimenti. Una donna che potendo rimanere nella comodità e nel lusso ha preferito impegnarsi per riconoscere un’identità alla popolazione, soffocata tra una potente classe aristocratica e una classe media indifferente.
Nello spettacolo si sottolineano il rapporto con i due uomini per lei più importanti (suo fratello – Juan Duarte – e suo marito Juan Domingo Peròn) e in particolare la sua lotta per migliorare le condizioni di vita della classe operaia argentina, che chiamava i “descamisados” (senza camicia) e per la quale si adoperò fino agli ultimi giorni della sua vita, incontrando l’ostilità dei vertici del potere, dei militari e della Chiesa.
Le scene sono di Lucia Trevisacce e Carlos Bustamante; i costumi di Monica Medoza e Elsa Serrano.
Info:
Teatro della Luna dal 23 al 25 marzo
biglietti 24,50/39,50,
tel. 02.488577516
Sebastiano Di Mauro
22 marzo 2012