Cuore: una macchina bruciagrassi

Un gruppo di ricercatori italiani guidati dal Dott. Riccardo Sarzani della Clinica di Medicina Interna dell’Universita’ Politecnica delle Marche (in collaborazione con i colleghi statunitensi del Sanford-Burnham Medical Research Institute ), ha scoperto che il nostro cuore è una vera e propria “macchina bruciagrassi”.
Il cuore, secondo la ricerca pubblicata sulla rivista di settore Journal of Clinical Investigation, produce gli ormoni natriuretici ANP e BNP che sono in grado di far bruciare grassi al fine di aumentare il calore corporeo.
Questi ormoni entrano in attività quando facciamo sport e quando si segue un regime alimentare equilibrato nell’apporto di calorie. La ricetta per una vita sana ed in forma è quindi ancora una volta quella che vede una corretta alimentazione ed un po’ di attività fisica tutti i giorni, il nuoto in particolare aiuta ad innescare questo meccanismo.
Come detto lo studio è stato effettuato in collaborazione con gli Stese, una delle ricercatrici è la dottoressa Bordicchia, che ha lavorato per 18 mesi negli USA come assegnista di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche e come vincitrice di borsa di studio internazionale della Società Italiana Ipertensione Arteriosa ha affermato. A tal proposito il professor Sarzani del Centro Regionale di Riferimento Ipertensione Arteriosa e Malattie Cardiovascolari ha affermato: “La speranza di noi tutti è che una volta rientrati in Italia si riesca poi a favorire a questi “cervelli” la meritata carriera accademica dato il ruolo fondamentale della ricerca per il nostro paese”.
Enrico Ferdinandi
21 febbraio 2012