Milano aperta a Ferragosto: piscine, musei gratis, concerti e fuochi d’artificio

Fare ferragosto a Milano diventa sempre più una consuetudine non solo degli stranieri, ma anche di tanti milanesi rimasti in città, e quest’anno sono rimasti in città almeno 130.000 milanesi in più rispetto al 2011. Secondo le stime statistiche c’è stato un incremento di circa il 10%. e attualmente sono 800.000 i cittadini ancora a Milano, confermando sempre più il ritmo delle capitali europee aperte 12 mesi all’anno.
L’assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo e Marketing territoriale, Franco D’Alfonso ha detto:“I milanesi, non solo per via della cristi economica, stanno trasformando le loro abitudini per quanto riguarda le vacanze. Anche se lentamente, il commercio si sta adeguando a questa nuova realtà”. Secondo l’assessore però anche i piccoli negozi devono imparare coordinarsi nella rete commerciale e non ragionare più individualmente.
In salita anche dai dati della partecipazione agli eventi della “Verdestate” e “Vacanze a Milano“, che offre numerose opportunità per vivere tranquille e rilassanti giornate, con ingresso gratuito nelle mostre e nei musei civici e tanti altri, grazie all’iniziativa “Estate al Museo 2012″, che in collaborazione fra Comune di Milano ed Eni, ha ottenuto la disponibilità del Museo del Novecento dove sono visitabili le mostre “Tecnica mista: Come è fatta l’arte del Novecento”, “Beppe Devalle. Collages degli anni Sessanta”, “Episodi dell’arte a Milano-Libri d’artista ed editoria negli anni Settanta 1969-1980”.
Ma anche del Museo Archeologico, dove è in programma la mostra “Suoni silenti”, mentre al al Pac si può vedere la mostra “Elad Lassry”, così come a Palazzo Reale, “Fabio Mauri-The End”, “Addio anni 70” e “Close to me-Susan Philipsz a Palazzo Reale”. Apertura gratuita anche per il Museo del Risorgimento-Palazzo Moriggia, il Museo di Storia naturale e i Musei del Castello Sforzesco (Museo d’Arte antica, Pinacoteca, Museo delle Arti decorative, Museo degli strumenti musicali, Raccolte extraeuropee, Museo egizio, Raccolte archeologiche preistoria e protostoria e la mostra “Bramantino a Milano”), Ingresso libero, anche all’Acquario civico, la Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Morando, lo Studio Museo Francesco Messina e la Casa Museo Boschi-Di Stefano. Oggi inoltre, per la prima volta, saranno aperte diverse sale di lettura all’interno dei musei della città, nell’ambito dell’iniziativa estiva “Dentro chi legge”.
Comunque, sia pure questi incrementi statistici, la città risulta più tranquilla e non c’è il traffico caotico degli altri periodi e soprattutto si trova parcheggio, che è diventato uno dei probemi più grossi che affliggono l’automobilista milanese.
Inoltre anche oggi, come i tutte le altre giornate, Milanosport garantisce l’apertura delle piscine comunali nelle strutture di Cardellino, Lido, Saini e Scarioni che saranno aperte dalle 10 alle 19 mentre quella di Argelati chiuderà un’ora dopo. Perfino i centri balneari di Romano e Sant’Abbondio, solitamente chiusi il mercoledì, saranno invece aperti con orario 10-19, così come le piscine di Cozzi, Mincio e Solari, con orario 10/19. Inoltre sarà possibile, come in un qualunque altro giorno, praticare attività sportiva nei tre centri cittadini di Lido e Saini con orario 9/20 e XXV Aprile dalle 8 alle 14.
Infine si segnala la grande Festa al Parco Sempione e Castello Sforzesco, dove si terranno le iniziative del Ferragosto milanese, che vedrà interessata tutta l’area del Parco Sempione con appuntamenti di sport, cultura, musica e intrattenimento, con un programma ricco che prevede al mattino attività sportive di Stretching e l’incontro culturale “I poeti del ‘900’’, mentre nel pomeriggio si terrà la sfilata brasiliana, a cui seguiranno, canzoni balli di liscio e musiche degli anni ‘60 a oggi, con l’orchestra Calipso Band.In serata, dalle 22.30 in poi in piazza del Cannone, si terrà il mega concerto di Ferragosto, a ingresso libero, con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, che si esibirà in un programma di circa un ora e mezzo, interamente ispirato alla festa di Ferragosto, sotto la direzione del maestri Ruben Jais, che eseguirà “Occasional Oratorio”, “Musica sull’acqua” (Suite n. 1), concludendo con la trionfale “Musica per i Reali Fuochi d’Artificio”. I Fuochi d’artificio saranno protagonisti della serata e tra un brano e l’altro, gli ospiti milanesi e i turisti potranno ammirare i fuochi d’artificio di Bob Caselli, come in una cornice che si ispira alle feste di corte settecentesche.
Buon Ferragosto a tutti!!
Sebastiano Di Mauro
15 agosto 2012