Tra India e Cina, centomila soldati in cima al mondo

Sulla catena dell’Himalaya, dove la tensione è alta da sei mesi, l’esercito indiano si prepara al grande freddo. Cinquantamila soldati sono dispiegati in condizioni di vita estreme (e altrettanti dal lato cinese del confine). Si tratta di una mobilitazione senza precedenti nella storia militare indiana
INDIA – Il “Generale Inverno”. Questo è il nome che gli storici hanno dato all’avversario che, più di un secolo dopo, sconfisse Napoleone e Hitler in Russia. Le forze indiane e cinesi schierate lungo la Line of Actual Control (LAC) si fissano ostinatamente, a volte separate solo da poche centinaia di metri [nel giugno 2020, gli scontri hanno lasciato 20 morti sul lato indiano]. Ma affrontano lo stesso formidabile nemico, in modi che ambiziosi strateghi militari dei secoli precedenti non avrebbero potuto immaginare. Il Ladakh orientale non è la Russia. Qui le vette superano i 5.500 metri. Il dispiegamento invernale di oltre 100.000 soldati di due eserciti che si estendono per oltre 872 chilometri è semplicemente senza precedenti nella storia militare.
“In Ladakh, il primo problema che un soldato deve affrontare è la sopravvivenza, la lotta contro il nemico viene evidentemente dopo … Le peculiarità della geografia hanno un impatto fondamentale sul combattimento e sui suoi risultati”: è attraverso queste parole che inizia il capitolo “Combattimento in Ladakh” della Storia ufficiale della guerra tra India e Cina del 1962 (“Storia ufficiale indiana del conflitto con la Cina nel 1962”), pubblicato quasi trent’anni dopo i fatti. In questo periodo dell’anno, nelle posizioni avanzate del LAC, non è più di 3 ° C. Le temperature possono scendere tra −10 ° C e −15 ° C, o anche tra −30 ° C e −40 ° C, con la neve, a dicembre e gennaio. A questo si aggiunge il vento gelido, come ricorda la storia ufficiale del 1962. “Di solito il vento inizia a soffiare da mezzogiorno e poi continua senza sosta”, e queste condizioni climatiche combinate “possono provocare ferite da freddo paragonabili a ustioni”. “È pericoloso toccare il metallo con le mani nude.”
Al termine dell’ottavo incontro tra i comandanti, la proposta di disimpegno della Cina non ha ancora avuto successo, e non si sa ancora quando si svolgeranno i prossimi colloqui [la decisione di smantellare le strutture non è ancora stata conclusa]. Di conseguenza, quasi 50.000 soldati indiani devono essere pronti a rimanere sul posto per molto tempo, a difendere altezze superiori a 4.500 metri sul livello del mare, e così fanno le unità allineate dall’Esercito popolare di liberazione cinese ( APL).
Un tasso “normale” di perdite legate al freddo
Mal di montagna acuto, edemi polmonari d’alta quota, forme gravi di trombosi venosa, trombosi cerebrale, disturbi psicologici: questi sono solo alcuni dei pericoli che li attendono. Si tratta proprio degli effetti ai quali vanno incontro gli scalatori che tentano di arrivare sulle vette del mondo (una su tutte, la più alta del mondo l’Everest). Con il calo delle temperature arriveranno congelamento, abbagliamento da neve, congelamento, per non parlare della pelle che si stacca dall’estrema aridità dell’ambiente. Anche oggi, quando i mesi più duri devono ancora arrivare, le condizioni del “clima freddo” stanno causando vittime quotidianamente, confermano fonti militari – molti soldati vengono rimandati in prima linea non appena si riprendono. Mentre le informazioni sui disturbi dell’altitudine sono riservate, una fonte ufficiale spiega che queste perdite non letali “non sono allarmanti” e sono “al ritmo previsto”. Sono state segnalate evacuazioni anche dal lato cinese.
L’attuale conflitto di confine tra Cina e India è iniziato nell’aprile 2020, quando l’esercito indiano ha notato movimenti insoliti di truppe cinesi sulla sponda settentrionale del lago Pangong, con l’istituzione di nuovi campi per l’esercito popolare, rilascio in una zona cuscinetto teoricamente vietato dall’accesso ad entrambe le parti. Pechino dirà in seguito di aver assunto nuove posizioni in risposta ai progetti infrastrutturali che Delhi porta avanti da diversi anni in questa regione himalayana, una strada, un ponte e un aeroporto in particolare.
Dopo la guerra che li oppose nel 1962 e che portò all’annessione da parte della Cina di quasi metà della provincia indiana del Ladakh, con l’obiettivo di stabilire un collegamento terrestre tra il Tibet e lo Xinjiang, i due giganti dell’Asia persistono attraverso uno status quo lungo una linea lunga 872 chilometri, a più di 4.000 metri sul livello del mare. Questa linea di controllo effettivo (LAC) “non è mai stata oggetto di un accordo”, ha ricordato The Hindu la scorsa estate, “non è mai stata tracciata chiaramente su una mappa, né fisicamente demarcata sul terreno ”.
Il 5 maggio 2020, i soldati indiani e cinesi si sono impegnati in combattimenti corpo a corpo, con lancio di pietre, sulle rive del lago Pangong. Il 15 giugno, un po ‘più a nord, nella valle del fiume Galwan, si è verificato un altro scontro, senza alcun incendio. La conquista ha provocato la morte di 20 soldati indiani (e un numero imprecisato di soldati cinesi). “Questo è il primo spargimento di sangue nella regione in quarantacinque anni”, ha detto The Wire. Da allora, gli eserciti si sono osservati senza muoversi. Mentre i diplomatici organizzano round di negoziati che non portano a nulla, i caccia fanno dimostrazioni di forza su entrambi i lati del LAC: Shenyang J-11.