USA: Trump scarica il suo ministro della giustizia e si preoccupa dell’indagine russa

L’uscita di scena del ministro della Giustizia, Jeff Sessions, all’indomani delle elezioni di midterm, genera il timore che i democratici possano riprendere il controllo dell’indagine russa sul possibile coinvolgimento del presidente degli Stati Uniti
WASHINGTON D.C – Attraverso twitter, il suo canale di comunicazione preferito, Donald Trump ha annunciato mercoledì la partenza di Jeff Sessions e la nomina ad interim del suo capo di gabinetto al ministero, Matthew Whitaker. Una mossa attesa in realtà poiché Sessions era ampiamente nel mirino del presidente da quando si è ricusato (la ricusazione è un istituto di diritto processuale, sia civile sia penale. Trattasi di una dichiarazione mediante la quale una parte chiede la sostituzione di un giudice in un determinato processo per una situazione prevista dalla legge) e conduce un’inchiesta dallo scorso marzo 2017, sulle indagini del procuratore speciale Robert Mueller inerente la possibile collusione tra la Russia e il team della campagna elettorale di Trump nelle elezioni presidenziali del 2016. Una decisione che il presidente evidentemente non gli ha mai perdonato.
….We thank Attorney General Jeff Sessions for his service, and wish him well! A permanent replacement will be nominated at a later date.
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 7 novembre 2018
“Questa uscita era attesa da tempo, ma la nomina di Whitaker solleva timori sulla possibilità che il presidente proverà a controllare l’indagine speciale condotta da Robert Mueller”, osserva il Washington Post. Nancy Pelosi, leader dei democratici alla Camera dei rappresentanti, dove i repubblicani hanno appena perso la maggioranza, ha pubblicato un tweet, divulgato anche da USA Today: “impossibile vedere nel rinvio del ministro Sessions qualcosa di diverso da un nuovo flagrante tentativo del presidente Trump di minare l’inchiesta del procuratore speciale Mueller o di porre fine a questa situazione “.

Da quando Sessions si era ricusato, il suo numero due nel dipartimento, Rod Rosenstein, stava supervisionando l’indagine russa – decidendo di dare piena libertà alla signora Mueller. Tuttavia, il ministero ha dichiarato che questa prerogativa sarebbe stata di Whitaker. Ma il nuovo ministro ad interim non ha mai nascosto la sua opposizione all’indagine russa e le ramificazioni con le finanze personali di Trump. Il sito Politico ricorda che nel 2017 Whitaker aveva l’idea di sostituire Jeff Sessions con “un ministro della giustizia capace di ridurre il suo budget così tanto che le sue indagini sarebbero quasi cessate”.
“Non c’è collusione”, come sottolinea il Los Angeles Times, “in qualità di ministro della Giustizia, Whitaker avrà l’autorità di limitare il budget del procuratore speciale, rifiutandosi di dare il via libera ad alcuni degli sviluppi investigativi ritenuti troppo aggressivi, e anche provare a fermare l’indagine. “Una situazione insostenibile per i democratici, che “hanno chiesto a Whitaker di ricusarsi, citando i suoi vecchi scritti e dichiarazioni per sostenere l’idea che il suo giudizio sarebbe parziale”, secondo Fox News. Il canale conservatore osserva che un’ora prima dello sbarco,il suo ministro Trump aveva assicurato in una conferenza stampa che avrebbe potuto porre fine alle indagini con un semplice schiocco delle dita.
“Potrei licenziare tutti adesso, ma non voglio farlo perché non lo voglio politicamente”, ha detto, aggiungendo, “Non l’ho fatto, nessuna preoccupazione per l’indagine russa perché è una bufala. Non c’è collusione. “La conferenza stampa in questione, la prima dopo le elezioni, è stata caratterizzata da violenti scambi tra Trump e i giornalisti presenti, tra i quali, il corrispondente della CNN Jim Acosta, descritto dal presidente come “rude” e “persona orribile”. riferisce The Hill.
Il giornalista, che stava interrogando il presidente sulla delicatissima questione migranti, ha rifiutato di restituire il microfono nonostante le richieste di Trump. Si è visto ritirare l’accredito alla Casa Bianca. Il motivo? Avrebbe toccato la coscia della tirocinante che provava a prendergli il microfono. Una decisione “senza precedenti” denunciata dalla CNN e ritenuta “sproporzionata” e “inaccettabile” dall’associazione dei corrispondenti della Casa Bianca.
Twitter: @ManuManuelg85