
L’imposta sul valore aggiunto: cos’è e come funziona
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) è una tassa che viene applicata sulla maggior parte dei beni e dei servizi acquistati dai consumatori. In molti paesi del mondo,...

La società controllante: quando il potere va oltre l’impresa
Nel mondo degli affari, la società controllante è un termine che indica una società madre che detiene il controllo su una o più società sussidiarie. Questo modello...

Il consolidamento fiscale: vantaggi e svantaggi
Il consolidamento fiscale è un meccanismo di aggregazione contabile che permette a un gruppo di aziende di presentare un’unica dichiarazione dei redditi, consolidando i risultati economici delle...

Cessione di partecipazioni: cosa sapere per evitare errori
La cessione di partecipazioni rappresenta un importante strumento per la gestione di un’azienda e il suo sviluppo. Tuttavia, prima di procedere con tale operazione, è necessario conoscere...

Il regime IVA di gruppo: una soluzione per semplificare l’imposta sul valore aggiunto
Il regime IVA di gruppo è un’opzione fiscale introdotta in Italia nel 2017 che consente a un gruppo di imprese di agire come un’unica entità ai fini...

Fatturazione intercompany: come funziona e perché è importante per le aziende
La fatturazione intercompany si riferisce alla pratica di emettere fatture tra le varie società di un gruppo, ovvero tra società collegate tra loro da relazioni finanziarie o...