L’innovazione digitale: la creazione di valore dell’impresa

La crisi e l’abbattimento dei costi, binomio molto comune nei nostri giorni, come risparmiare rimando competitivi?
E’ ormai un dato di fatto che ci troviamo, per dirla in termini sociologici, nell’era del “Villaggio Globale” tutto il mondo è connesso allo stesso tempo e lo scambio di informazioni avviene in tempo reale, ogni singolo individuo può essere un media. Come rendere il tutto uno strumento anticrisi?
Il Dr. Emanuele Pucci, propone una soluzione innovativa, efficiente e sostenibile, soprattutto per il mondo dell’istruzione e delle PMI Italiane.
“Due sono i fenomeni rilevanti nell’utilizzo della rete e sono: “always on”, e sintetizza un’utenza sempre più connessa con i diversi dispositivi: pc, smartphone, tablet, Il secondo elemento è “everyone is a media” un modo di dire che sottolinea che ogni utente, se adeguatamente coinvolto, è un portavoce possibile dei valori aziendali.”
La digitalizzazione delle imprese è ancora un processo in divenire e può risultare ancora difficile per un Paese come l’Italia che è composto per lo più da tantissime PMI.
“Teleskill, mira a pensare nello stesso modo di chi ha una esigenza e non sempre sa come esprimerla, orientiamo l’utente finale a comprendere meglio le opportunità della tecnologia, con tre soluzioni pensate a tale scopo:
WikiExperience prodotto di punta dell’azienda risponde pienamente a questi bisogni. È una piattaforma molto semplice e intuitiva, consente la catalogazione e la condivisione della scoperta individuale sia della best practice consolidata e diffusa.
Con WikiExperience, si ottiene una comunicazione immediata, permanente e ritagliabile sulle esigenze del cliente finale.
E-learning 2.0, è un’altra soluzione Teleskill per la formazione a distanza integrata con dinamiche social.
Primario obiettivo è permettere ai docenti, ai formatori, di aggiornare i loro contenuti con la più totale libertà.
Permette di avere una classe virtuale con centinaia di partecipanti on-line in tempo reale e con il massimo dell’interattività, di registrare una videoconferenza e di trasformarla in contenuto formativo, e ancora alla possibilità di tracciare la formazione delle persone che partecipano a lezioni sincrone o asincrone in unica scheda studente con enormi vantaggi di apprendimento per gli studenti stessi.
L’ultima ma non meno importante è Teleskill Webinar che rappresenta la replica telematica di un’aula di formazione.
Collega utenti da ogni dove e permette loro di intervenire in diretta condividendo, se necessario, immagini, filmati e documenti.
E’ possibile registrare queste sessioni e renderle disponibili anche per una eventuale WikiExperience.”
Sembra dunque chiaro che il futuro dell’impresa e del mondo dell’istruzione e formazione sia orientato sempre più verso il web con evidenti vantaggi economici che sono e saranno la chiave di svolta per economie dinamiche e capaci di produrre lavoror e ricchezza.
di Fabio Colucci
17 dicembre 2013