Venezia – Dopo una battaglia “all’ultima scena” per il Leone d’Oro, ecco i vincitori della 73ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
Sam Mendes, presidente di giuria, ringrazia i giurati per la loro brillante e divertente collaborazione, Alberto Barbera e le collaboratrici.
Leone d’Oro – Miglior Film
THE WOMAN WHO LEFT
Il regista filippino Lav Diaz riceve il premio tanto ambito: il Leone D’Oro. “E’ bellissimo questo leone d’oro che va al popolo filippino per la lotta alla sua umanità”
Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria
NOCTURNAL ANIMALS
Tom Ford ritira il premio. “Mi sono trasferito in Italia nel 1990 ed ho vissuto qui i migliori anni della mia vita. L’Italia per me è una seconda casa. Ho un bellissimo ricordo dell’Italia, della calorosa accoglienza che il mio primo film ha ricevuto qui. Il ritornare a Venezia è l’avverarsi di un sogno ed è un onore accettare questo premio. E questa sera sono emozionato. Vorrei ringraziare Alberto Barbera: profondo e sincero grazie!”
Per approfondimenti, clicca qui: Nocturnal Animals
Leone d’Argento – Premio per la migliore Regia
Due vincitori per la miglior regia:
AMAT ESCALANTE per La Región Selvaje
Amat Escalante ringrazia ed è onorato per il premio in questo festival prestigioso. Ringrazia tutto il cast e la crew, i genitori e chi ha costruito un alieno che non è un polipo.
ANDREI KONCHALOVSKI per Paradise
“Il nostro film è dedicato alla memoria dei figli della grande Patria russa, che ha sacrifato le vite per salvare bambini ebrei. Io penso che questo premio lo vorrei dedicare alla memoria.”
Coppa Volpi per la migliore interpretazione Maschile
OSCAR MARTINEZ per El Ciudadano Ilustre
Oscar Martinez vince la Coppa Volpi come migliore attore. Ringrazia la giuria per il riconoscimento. Per lui ha valore particolare perché in Italia è stato prodotto il miglior cinema del XX secolo. Ringrazia i registi. Una dedica a livello personale: divide il premio con sua moglie e le figlie senza le quali non sarebbe lì.
Per approfondimenti clicca qui: El Ciudadano Ilustre
Coppa Volpi per la migliore interpretazione Femminile
EMMA STONE per La La Land
Ringrazia il festival, i giurati e tutte le persone che hanno reso possibile questo sogno. Ovviamente una parola dolce anche per il suo partner di scena Ryan Gosling e alla possibilità che il regista e la produzione le ha dato di poter ballare, cantare e recitare.
Per approfondimenti clicca qui: La La Land
Premio Marcello Mastroianni (attore emergente)
PAULA BEER per Frantz
Consegna il premio Chiara Mastroianni. Paula Beer si scusa per l’emozione. Si sente onorata di ricevere questo premio. Ringrazia le persone che l’hanno aiutato nel francese, il coach, il casting director e soprattutto Ozon. Soprattutto ringrazia la sua agente, la persona più importante della sua vita.
Per approfondimenti clicca qui: Tra religione e genitorialità
Premio per la Migliore sceneggiatura – Jackie
Non è presente alla serata finale, ma lo sceneggiatore Noah Oppenheim ha mandato un messaggio video per ringraziare la manifestazione.
Per approfondimenti, clillca qui: Natalie Portman, La principessa di Venezia
Premio Speciale della Giuria – The Bad Batch
Salgono sul palco a ritirare il premio la produttrice e la regista.
I film in concorso:
Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left)
Per Horacia Somorostro,vivere è diventata una prigione. La vita gira a casaccio ed è diventata difficoltosa, viziosa e inspiegabile per lei. Anno 1997. La principessa Diana muore in un violento incidente. Il mondo piange la morte di Madre Teresa. E le Filippine sono circondate dalla paura. E’ diventata la capitale del rapimento asiatico.
Regia: Lav Diaz
Con Charo Santos-Concio, John Lloyd Cruz, Shamaine Buencamino, Nonie Buencamino
Filippine 2016, Drammatico
Arrival
Arrival è un provocatorio thriller fantascientifico. Quando misteriose astronavi atterrano in vari punti del pianeta, una squadra speciale, diretta dalla linguista Louise Banks, si riunisce per studiare la situazione. Mentre l’umanità è sull’orlo di una guerra globale, Banks e la sua squadra lottano contro il tempo alla ricerca di risposte. Per trovarle Banks azzarda una scelta che potrebbe mettere in pericolo la sua vita e forse l’esistenza dell’umanità
Regia: Denis Villeneuve
Con Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker, Michael Stuhlbarg, Tzi Ma
Usa 2016, Fantascienza
Brimstone
Una trionfale epopea di sopravvivenza, ambientata nelle terre selvagge del vecchio West americano. Brimstone, un racconto di potente femminilità e resistenza contro la spietata crudeltà in un inferno terrestre. L’eroina è Liz, plasmata dalla bellezza delle lande desolate, di grande cuore e coraggio, perseguitata da un vendicativo Predicatore – un diabolico fanatico, che si trasforma nella sua nemesi. Ma Liz è una sopravvissuta, non una vittima – una donna di impressionante forza, che risponde con stupefacente coraggio al desiderio di una vita migliore, che sia lei sia sua figlia meritano di vivere. Senza paura, perché la vendetta è vicina.
Regia: Martin Koolhoven
Con Guy Pearce, Carice van Houten, Kit Harington, Dakota Fanning, Paul Anderson
Francia / Paesi Bassi 2016, Thriller
El Ciudadano Ilustre
Lo scrittore argentino Daniel Mantovani vive in Europa da trent’anni ed è famoso per aver vinto il Premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi ritraggono la vita di Salas, il paesino in cui è cresciuto e dove non è mai più tornato da quando era ragazzo. L’amministrazione locale di Salas lo invita per conferirgli il più alto riconoscimento del paese: la medaglia per il Cittadino Illustre. Il viaggio prefigura un ritorno trionfante al paese natale, un viaggio nel passato per incontrare di nuovo gli amici, gli amori e i paesaggi della giovinezza, ma soprattutto un viaggio nel cuore stesso della scrittura di Mantovani, nella fonte della sua ispirazione. Una volta lì, lo scrittore confermerà tanto le affinità che lo legano a Salas, quanto le assolute differenze che lo trasformeranno rapidamente in un elemento estraneo e di disturbo per la vita del paese. La calorosa accoglienza dei compaesani scomparirà con il crescere delle controversie, raggiungendo un punto di non ritorno che rivelerà due visioni incompatibili del mondo.
Per la recensione, clicca qui: El Ciudadano Ilustre
Regia: Gastón Duprat, Mariano Cohn
Con Oscar Martínez, Dady Brieva, Andrea Frigerio, Belén Chavanne, Nora Navas
Argentina / Spagna 2016, Commedia Amara
El Cristo Ciego
Michael è convinto di aver avuto una visione divina nel deserto. I vicini non gli credono e lo considerano folle. Una sera un suo amico d’infanzia subisce un incidente in un lontano villaggio. Michael abbandona ogni cosa per intraprendere a piedi nudi un pellegrinaggio nel deserto con l’intento di guarire l’amico mediante un miracolo: sarà un viaggio che attraverserà la disperazione di una società bisognosa di fede.
Regia: Christopher Murray
Con Michael Silva, Bastian Inostroza, Ana Maria Henriquez, Mauricio Pinto
Cile / Francia 2016, Drammatico
Frantz
Al termine della Prima guerra mondiale, in una cittadina tedesca, Anna si reca tutti i giorni sulla tomba del fidanzato Frantz, morto al fronte in Francia. Un giorno incontra Adrien, un giovane francese anche lui andato a raccogliersi sulla tomba dell’amico tedesco. La presenza dello straniero nella cittadina tedesca susciterà reazioni sociali molto forti e sentimenti estremi.
Regia: François Ozon
Con Pierre Niney, Paula Beer, Ernst Stötzner, Marie Gruber, Johann von Bülow
Francia 2016, Drammatico
Jackie
Dopo l’assassinio del “suo” presidente Kennedy, la First Lady Jacqueline Kennedy (Jackie) lotta contro il proprio trauma e il proprio dolore per riconquistare fiducia, consolare i figli e definire l’eredità storica del marito.
Per approdondimenti clicca qui: Natalie Portman, la principessa di Venezia
Regia: Pablo Larrain
Con Natalie Portman, Peter Sarsgaard, Greta Gerwig, Max Casella, Beth Grant
Usa, Cile 2016
La La Land
La La Land racconta la storia di Mia, aspirante attrice, e di Sebastian, appassionato musicista jazz, che cercano di arrivare a fine mese in una città famosa per distruggere le speranze e infrangere i cuori. Ambientato nella Los Angeles di oggi, questo originale musical sulla vita di ogni giorno esplora le gioie e i dolori che si provano nel tentativo di seguire i propri sogni.
Regia: Damien Chazelle
Con: Emma Stone, Ryan Gosling, J. K. Simmons, Finn Wittrock, Sonoya Mizuno
Usa 2016, Commedia / Musical
La región Selvaje
Alejandra, giovane madre lavoratrice, cresce due figli insieme al marito, Ángel, in una piccola città messicana. Suo fratello Fabian è infermiere nell’ospedale del luogo. La loro vita di provincia è sconvolta dall’arrivo della misteriosa Veronica. Sesso e amore possono essere molto fragili in talune regioni in cui esistono forti valori familiari, ipocrisia, omofobia e maschilismo. Veronica convince queste persone che nel vicino bosco, in una capanna isolata, c’è qualcosa che non appartiene al mondo terrestre e che potrebbe essere la risposta ai loro problemi. Qualcosa alla cui forza essi non sanno resistere e che devono subire per non scatenarne l’ira.
Regia: Amat Escalante
Con Ruth Ramos, Simone Bucio, Jesús Meza, Edén Villavicencio
Messico 2016, Drammatico
Les beaux jours d’Aranjuez (3D)
Un bel giorno d’estate. Un giardino. Una terrazza. Una donna e un uomo sotto gli alberi, con una dolce brezza estiva. In lontananza, nella vasta pianura, la silhouette di Parigi. Comincia una conversazione: domande e risposte tra la donna e l’uomo. Riguardano le esperienze sessuali, l’infanzia, i ricordi, l’essenza dell’estate e le differenze tra uomini e donne, riguardano la prospettiva femminile e la percezione maschile. Sullo sfondo, nella casa che si apre sulla terrazza, sulla donna e sull’uomo: lo scrittore, nell’atto di immaginare questo dialogo e di scriverlo. O forse è il contrario? Forse sono i due personaggi, lì in fondo, che gli dicono cosa mettere sulla carta: un lungo e definitivo dialogo tra un uomo e una donna?
Per la recensione, clicca qui: Les beaux jours d’Aranjuez (3D)
Regia: Wim Wenders
Con Reda Kateb, Sophie Semin, Nick Cave
Drammatico 2016, Francia / Germania
On the milky Road
Primavera in tempo di guerra. Ogni giorno un lattaio attraversa il fronte su un asino, schivando le pallottole per portare la sua preziosa merce ai soldati. Baciato dalla buona sorte nella sua missione, amato da una bella ragazza del paese, sembra destinato a un futuro roseo… fino a quando l’arrivo di una misteriosa donna italiana gli sconvolge la vita. Comincia così una storia di amore passionale e proibito che li farà precipitare in una serie di avventure fantastiche e pericolose. Sono stati uniti dal fato, e niente e nessuno sembra in grado di fermarli…
Regia: Emir Kusturica
Con Monica Bellucci, Emir Kusturica, Sergej Trifunovic, Predrag Manojlovic, Maria Darkina
Serbia, Messico, Usa, Gran Bretagna 2016 – Drammatico
Nocturnal Animals
Dal regista e sceneggiatore Tom Ford, un inquietante thriller romantico, che esplora il sottile confine tra amore e crudeltà, vendetta e redenzione. Susan Morrow, una mercante d’arte di Los Angeles, conduce una vita agiata ma vuota insieme al marito Hutton Morrow. Durante un weekend, mentre Hutton è via per un viaggio di lavoro, Susan trova un pacco inaspettato nella cassetta delle lettere. È un romanzo intitolato Nocturnal Animals, scritto dal suo ex marito, Edward Sheffield, con cui Susan non ha contatti da anni. Insieme al manoscritto c’è un biglietto di Edward che incoraggia Susan a leggere il libro e a chiamarlo durante la sua visita in città. Sola nel suo letto, di notte, Susan si immerge nella lettura. Il romanzo è dedicato a lei… …ma il contenuto è violento e devastante. Susan è molto colpita dalla scrittura di Edward e non può fare a meno di ricordare i momenti più intimi della loro storia d’amore. Cercando di guardare dentro se stessa oltre la superficie patinata della sua esistenza, Susan vede sempre più chiaramente come quel libro sia il racconto di una vendetta, che la costringe a rivalutare le scelte fatte e risveglia in lei una capacità di amare che temeva di aver perso, mentre la storia procede verso una resa dei conti che riguarderà sia l’eroe del romanzo che lei.
Regia: Tom Ford
Con Amy Adams, Jake Gyllenhaal, Aaron Taylor-Johnson, Armie Hammer, Isla Fisher
Usa 2015, Drammatico
Paradise
Paradise racconta l’avvincente storia di tre individui, Olga, Jules e Helmut, le cui strade si incrociano nella devastazione della guerra. Olga, un’aristocratica russa immigrata e membro della Resistenza francese, viene arrestata dalla polizia nazista per aver nascosto dei bambini ebrei durante un raid a sorpresa. Viene mandata in galera, dove incontra Jules, un collaborazionista franco-nazista incaricato di indagare sul suo caso. Jules s’invaghisce di Olga e le propone una punizione più blanda in cambio di favori sessuali. Olga, disposta a fare qualsiasi cosa pur di evitare una brutale persecuzione, accetta, ma le sue speranze di libertà svaniscono rapidamente dopo che gli eventi prendono una piega inaspettata. Trasferita in un campo di concentramento, Olga è costretta a una vita d’inferno. Inaspettatamente, la sua strada si incrocia con quella di Helmut, un alto ufficiale tedesco delle SS, il quale un tempo si era follemente innamorato di lei e che ancora nutre sentimenti d’amore nei suoi confronti. Tra Helmut e Olga si riaccende la vecchia fiamma e i due s’imbarcano in una relazione contorta e distruttiva. Helmut decide di salvare Olga offrendole una via di fuga che lei riteneva ormai impossibile. Ma con il passare del tempo e con il profilarsi della sconfitta nazista, l’idea che Olga ha del Paradiso è destinata a cambiare.
Regia: Andrei Konchalovsky
Con Julia Vysotskaya, Christian Clauß, Philippe Duquesne, Victor Sukhorukov, Peter Kurt
Russia / Germania 2016, Drammatico
Piuma
Quando arrivano le difficoltà il Samurai se ne rallegra. Forse è perché è scemo, direbbe Cate. No, risponderebbe Ferro: è che quando l’acqua sale, la barca fa altrettanto. Per Ferro e Cate saranno i nove mesi più burrascosi delle loro vite, ma non hanno ancora compreso la tempesta che sta arrivando: alla bambina ci penseranno quando nasce. E poi comunque devono preparare la maturità insieme al Patema e agli altri amici, il viaggio in Spagna e Marocco… vogliono pensare all’estate più lunga della loro vita, alla casa dove stare insieme, ai loro diciotto anni. E a non essere pronti non sono solo Ferro e Cate ma anche i loro genitori: quelli, di Ferro, che prima li aiutano e poi vanno in crisi sfiorando il divorzio; quelli di Cate, più assenti e in difficoltà di lei. Tutti alle prese, loro malgrado, con un nipote in arrivo con quindici anni di anticipo. Insomma, di solito ci si mette trenta o quarant’anni per essere pronti a diventare genitori, Ferro e Cate hanno solo nove mesi. E purtroppo un figlio non ti aspetta. Ma se rimani leggero come una piuma e con il cuore dalla parte giusta, allora forse ce la puoi fare.
regia: Roan Johnson
Con Luigi Fedele, Blu Yoshimi, Michela Cescon, Sergio Pierattini, Francesco Colella
Italia 2016, commedia
Questi giorni
Una città di provincia. Tra le vecchie mura, nelle scorribande notturne sul lungomare, nell’incanto di un temporaneo sconfinamento nella natura, si consumano i riti quotidiani e le aspettative di quattro ragazze la cui amicizia non nasce da passioni travolgenti, interessi comuni o grandi ideali. Ad unirle non sono le affinità ma le abitudini, gli entusiasmi occasionali, i contrasti inoffensivi, i sentimenti coltivati in segreto. Il loro legame è tuttavia unico e irripetibile come possono essere unici e irripetibili i pochi giorni del viaggio che compiono insieme per accompagnare una di loro a Belgrado, dove le attendono una misteriosa amica e un’improbabile occasione di lavoro.
Regia. Giuseppe Piccioni
Con: Margherita Buy, Maria Roveran, Marta Gastini, Caterina Le Caselle, Laura Adriani
Italia 2016, Drammatico
Spira Mirabilis
Il fuoco: Leola One Feather e Moses Brings Plenty, una donna sacra e un capo spirituale, e la loro piccola comunità lakota da secoli resistenti a una società che li vuole annientare. La terra: le statue del Duomo di Milano sottoposte a una continua rigenerazione. L’aria: Felix Rohner e Sabina Schärer, musicisti inventori di strumenti/sculture in metallo. L’acqua: Shin Kubota, uno scienziato-cantante giapponese che studia la Turritopsis nutricula, una piccola medusa immortale. L’etere: Marina Vlady, che dentro un cinema fantasma ci accompagna nel viaggio narrando L’immortale di Borges. Sono i protagonisti di Spira Mirabilis, girato in diversi luoghi del mondo, una sinfonia visiva, un inno alla parte migliore degli uomini e alla tensione verso l’immortalità.
Regia: Massimo D’Anolfi, Martina Parenti
Con Marina Vlady, Leola One Feather, Felix Rohner, Sabina Scharer, Shin Kubota
Documentario, Italia 2016
The Bad Batch
Una feroce fiaba distopica ambientata in una desolata regione del Texas in cui alcuni reietti della società cercano di sopravvivere.
Regia: Ana Lily Amirpour
Con Jason Momoa, Keanu Reeves, Jim Carrey, Suki Waterhouse, Diego Luna
Usa 2016, Horror
The Light Between Oceans
Nell’estremo lembo dell’Australia occidentale un reduce traumatizzato della Prima guerra mondiale si dedica al suo nuovo lavoro come guardiano del faro, cercando pace nella solitudine dell’isola. La sua intenzione di rimanere solo svanisce il giorno in cui conosce una vivace ragazza che abita dall’altra parte della baia. Malgrado gli ostacoli, nasce l’amore. I due si sposano e sperano di creare una famiglia, ma il fato interviene. Quando il mare porta a riva una barca con un uomo morto e una bambina a bordo, innesca una serie di decisioni che porteranno a conseguenze devastanti.
Per la recensione, clicca qui: The Light Between Oceans
Regia: Derek Cianfrance
Con Alicia Vikander, Michael Fassbender, Rachel Weisz, Caren Pistorius, Emily Barclay
Usa / Nuova Zelanda 2016, Drammatico
Une Vie
Normandia, 1819. Al suo rientro in famiglia al termine degli studi in convento, Jeanne, giovane donna innocente dai sogni infantili, sposa un visconte del luogo, Julien de Lamare, il quale ben presto si rivela un uomo gretto e infedele. Poco a poco Jeanne vede svanire le sue illusioni.
Regia: Stéphane Brizé
Con Judith Chemla, Jean-Pierre Darroussin, Yolande Moreau, Swann Arlaud, Nina Meurisse
Francia, Belgio 2016, Drammatico
Voyage of Time: Life’s Journey
In Voyage of Time: Life’s Journey, esperienza dei sensi, della mente e dell’anima, è l’universo che ci passa davanti agli occhi in un viaggio d’esplorazione nel nostro passato planetario e in una ricerca del luogo cui l’umanità è destinata in futuro. Percorso dalla mormorante energia della natura stessa, il film fonde effetti speciali innovativi con grandiose riprese girate in giro per il globo e oltre il globo, alla scoperta di ciò che dura, di ciò che resiste nel tempo.
Che cosa significa, dopo tutti quegli eoni, essere noi, qui, ora? L’azione ripercorre la cronologia scientifica dell’universo, dalla nascita delle stelle all’esplosione di una nuova vita sulla Terra, alla comparsa dell’umanità con il conseguente stravolgimento del pianeta. Malick invita gli spettatori a sondare il passato, il presente e il futuro in un modo intimo. Il film mostra una serie di fenomeni naturali mai visti prima, fenomeni celesti e terrestri, macroscopici e microscopici, proposti con la consulenza di un gruppo di esperti scientifici all’avanguardia.
La violenta geologia del pianeta ai suoi albori. Le prime cellule, che si sviluppano, si dividono, esplorano ogni nicchia possibile. La comparsa dei pesci, delle foreste, dei dinosauri e della nostra specie con la sua necessità di rapportarsi a ogni cosa: tutto questo si trasforma in un inno alla natura, alla vita, all’universo. Non esistono due individui che avranno la stessa esperienza.
Regia: Terrence Malick
Con Cate Blanchett, Brad Pitt
Usa / Germania 2016, Documentario