2duerighe

Il “fenomeno” Tolkien approda in Italia a cinquant’anni dalla morte

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ospiterà, dal 16 novembre, la mostra dedicata a J.R.R Tolkien per celebrare i cinquant’anni dalla sua scomparsa. Foto, manoscritti, lettere e rappresentazioni virtuali per accompagnare i visitatori in un viaggio nella “Terra di Mezzo” ed evidenziare la poliedricità…

Tolkien: Uomo, Professore, Autore

Nella giornata dell’8 novembre si è tenuta, al Ministero della Cultura, la conferenza stampa per inaugurare la mostra in onore di John Ronald Reuel Tolkien. La sua scomparsa risale al 2 settembre 1973, ma la visione della realtà, autentica e poetica, rimane viva ancora oggi. 

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospiterà l’esposizione “Tolkien.Uomo, Professore, Autore” dal 16 novembre. L’intento è la realizzazione di un ambiente in cui possa emergere la psiche di uno dei più grandi autori fantasy, ma soprattutto si mira a presentare l’esperienza di vita, il lavoro accademico, il potenziale letterario e, persino, la complessità umana e artistica per celebrare e far emergere la poliedricità di un uomo che è stato in grado di ammaliare cinque generazioni di lettori. Per la prima volta sarà l’Italia, terra ammirata e amata dall’autore, ad ospitare un’esposizione di queste dimensioni, che non andrà solamente a rendere centrale la “Terra di Mezzo” e il suo successo letterario, ma Tolkien stesso, generando un distacco dalle mostre realizzate precedentemente a Oxford (2018), Parigi (2020) e Milwaukee (2022). L’esposizione di Roma è il frutto di un lavoro lungo e complesso, elementi inderogabilmente correlati alla necessità di porre in evidenza  la visione estetica, autentica e innovativa dello scrittore. L’organizzazione della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea per la realizzazione della mostra mirava non soltanto a presentare Tolkien come autore di genere fantasy, ma come portatore di valori umani. L’esposizione, infatti, deterrà una prima impostazione scientifica, in cui le monografie, i documenti e le lettere mirano a diffondere un sapere generale, ponendo al centro Tolkien come Uomo, per poi essere catapultati in un mondo virtuale, accompagnato da riproduzioni in loop del Signore degli Anelli, provocando un vero e proprio salto nel mondo fantasy.

La realizzazione della mostra è stata sostenuta dal Ministro Gennaro Sangiuliano, curata da Oronzo Cilli, coadiuvato dall’organizzatore Alessandro Nicosia; un evento reso possibile soprattutto dalla disponibilità della direttrice del Museo Cristiana Collu. 

Realtà e fantasia, un legame imperituro

L’incontro con l’Italia risultava essere il tassello mancante del puzzle, una terra che suscitava un forte sentimento di ammirazione in J.R.R. Tolkien. Vengono ricordati i viaggi del 1955  nelle città di Venezia e Assisi che influenzarono profondamente le radici culturali e spirituali di uno dei più grandi successi letterari: Il Signore degli Anelli. Il legame con la città di Assisi e la sua spiritualità, data la conversione di Tolkien al cattolicesimo in giovane età, emerge in maniera particolare nelle sue opere, come è stato evidenziato dall’autore stesso il 2 dicembre 1953 in una lettera: “il Signore degli anelli è fondamentalmente un’opera religiosa e cattolica”. 

Avvicinarsi al Mondo di Tolkien è un processo semplice e immediato. L’autore viene definito come il “creatore di mondi” con l’introduzione di nuove lingue e costanti avventure, in cui la fantasia regna sovrana, ma il legame con la verità rimane perpetuo. Hans Blumenberg definisce il rapporto tra invenzione e verità come “Une vérité à faire”, ovvero uno strumento che permette di usufruire della metafora come tropoi, evidenziando un nuovo modo di “rivolgersi” al mondo, rendendo la vita sulla Terra dotata di connotazioni poetiche.

Exit mobile version